Addio piccioni in giardino! Il trucco a colori che li tiene lontani senza sforzi

Piccioni, piccioni e ancora piccioni… In determinati periodi dell’anno, la presenza dei piccioni nei nostri giardini diventa davvero massiccia, creando una serie di fastidi e disagi che non passano inosservati. Non è affatto raro, infatti, imbattersi in escrementi sparsi sui davanzali delle finestre o sotto gli alberi, proprio dove magari hai sistemato sedie e tavoli per goderti il verde. Questi arredi, ora, necessitano di essere accuratamente lavati e igienizzati prima di poterli riutilizzare. Se vuoi scoprire come allontanare efficacemente i piccioni dal tuo giardino, continua a leggere: ti sveleremo alcuni trucchi semplici ma davvero utili!

Il piccione: riconoscerlo per allontanarlo

Il piccione è uno degli uccelli più diffusi sia in ambienti rurali che urbani. La sua straordinaria capacità di adattamento lo rende una delle specie avicole più comuni non solo in Italia, ma anche in molte altre parti del mondo. Sebbene di per sé il piccione non rappresenti un pericolo diretto per l’uomo, la sua presenza in grandi quantità può diventare problematica e provocare danni anche considerevoli, sia a livello igienico che strutturale.

Immagine selezionata

I danni causati dai piccioni saranno analizzati più avanti in modo dettagliato. Per ora, concentriamoci sul riconoscimento di questi volatili, così da poter intervenire tempestivamente qualora dovessero colonizzare il nostro giardino. I piccioni sono uccelli di media grandezza, con un’apertura alare che può arrivare anche a 60 centimetri. I

Il piumaggio dei piccioni presenta delle caratteristiche ben riconoscibili: il corpo è generalmente grigio, mentre il collo mostra riflessi verdi o violacei che possono virare al bianco sulle ali. Queste sono le colorazioni più frequenti, ma esistono anche varietà con piume nere o bianche. Dal punto di vista alimentare, il piccione è un animale onnivoro: si nutre di semi, briciole, piccoli insetti e tutto ciò che riesce a trovare.

I motivi per cui i piccioni frequentano il giardino

La risposta alla domanda “perché ci sono così tanti piccioni nel mio giardino?” risiede principalmente nelle abitudini alimentari di questa specie. Essendo onnivori, i piccioni trovano nei giardini, sia urbani che di campagna, una grande varietà di fonti di cibo: dai semi appena sparsi sul prato, agli insetti che popolano il terreno e le piante.

Immagine selezionata

Ma non è tutto! Anche le briciole lasciate dopo pranzi o cene all’aperto, oppure i residui di mangimi animali, rappresentano un’attrattiva irresistibile per questi uccelli. Inoltre, la presenza di numerose piante e alberi offre ai piccioni non solo cibo, ma anche riparo e la possibilità di nidificare indisturbati, soprattutto tra i rami più alti dove possono deporre le uova in tutta tranquillità.

In sostanza, il giardino, insieme a balconi e terrazzi, costituisce un vero e proprio paradiso per i piccioni: qui trovano una vasta gamma di risorse alimentari e molteplici opportunità di rifugio e nidificazione. Non dobbiamo quindi sorprenderci se vediamo spesso questi volatili aggirarsi nei nostri spazi verdi! I I I

Quali danni possono causare i piccioni?

La gravità dei problemi causati dai piccioni dipende principalmente dal numero di esemplari presenti. Se nel tuo giardino si aggira solo un piccione, probabilmente non causerà danni significativi. È importante ricordare che il giardino è un piccolo ecosistema, dove la convivenza tra diverse specie animali è del tutto naturale e, anzi, auspicabile. I

Immagine selezionata

I veri problemi sorgono quando la popolazione di piccioni cresce a dismisura, rompendo l’equilibrio naturale e provocando una serie di conseguenze negative. Gli escrementi di questi uccelli, particolarmente acidi, possono rovinare vernici, superfici e materiali, oltre a generare cattivi odori persistenti. I I I I I I I I

Il contatto accidentale con le feci dei piccioni può inoltre esporre a rischi sanitari, come la salmonellosi, poiché questi volatili possono essere portatori di malattie. Inoltre, la loro abitudine di posarsi su grondaie, tetti e pergolati può causare l’ostruzione dei canali di scolo, con conseguenti problemi di deflusso dell’acqua e possibili danni strutturali agli edifici.

Scopri il trucco per liberare il tuo giardino dai piccioni!

Se il tuo giardino è diventato il punto di ritrovo preferito dei piccioni e sei stanco dei danni che provocano, non preoccuparti: esiste un rimedio semplice ed efficace che può aiutarti a risolvere il problema e a ristabilire la tranquillità nel tuo spazio verde. Hai a disposizione vecchi CD, girandole colorate o nastri di plastica lucida e variopinta?

Immagine selezionata

Allora recuperali subito, perché potrebbero rivelarsi preziosi alleati! Appendendo questi oggetti luccicanti e riflettenti in giardino, utilizzando fili trasparenti come quelli da pesca, puoi creare una barriera visiva che tiene lontani i piccioni senza arrecare loro alcun danno. Si tratta di un metodo semplice, economico e completamente innocuo per gli animali.

Come funziona esattamente questo trucco? Sembra che la continua variazione di colori e riflessi, causata dalla luce solare che si rifrange sugli oggetti appesi, crei un ambiente visivamente instabile e poco rassicurante per i piccioni. Questi, disturbati dall’effetto ottico, tenderanno a evitare la zona e a cercare luoghi più tranquilli e sicuri dove posarsi e nidificare.

Lascia un commento