Come far crescere gelsomino e bouganville insieme

Uno è profumatissimo, l’altra è anche colorata e mette allegria in ogni giardino o balcone. In ogni caso, gelsomino e bouganville possono convivere anche insieme, purché la manutenzione sia costante e l’attenzione sempre alta. La bouganville, infatti, potrebbe tendere a soffocare il più delicato gelsomino. Come fare dunque perché possano convivere?

Lo spazio per una serena convivenza

Trattandosi di piante che crescono in altezza e hanno bisogno di recinzioni o comunque di una rete a supporto, un semplice vaso di dimensioni medie non basta di certo. La condizione ideale, per aiutarle a convivere, sarebbe quella di piantarle in un giardino o su una terrazza nella quale un grande vaso non sarebbe un problema.

Immagine selezionata

Il gelsomino, di norma, pretende sempre un terreno umido. E anche la bouganville. Il loro terreno, dunque, avrà caratteristiche similari anche per quanto concerne la traspirabilità e i nutrienti. Al normale terriccio si possono perciò aggiungere sabbia e torba di sfagno, avendo sempre cura di lasciare entrambe in pieno sole e mai al freddo.

Entrambi, infatti, temono le correnti d’aria gelida, così come la siccità. Attenzione alle varietà che si scelgono, perché alcune fioriscono in primavera e in estate, alcuni gelsomini invece sono persino invernali. Meglio informarsi dal proprio negozio di fiducia prima di acquistarle e coltivarle insieme, per essere certi che crescano nello stesso momento.

Esigenze di crescita

Spazio e terriccio sono quindi il primo passo per far crescere insieme gelsomino e bouganville senza il rischio che una sopraffaccia l’altra. La potatura ricopre in tal senso un ruolo fondamentale e va effettuata con costanza sia per l’una che per l’altra pianta, eliminando i rami secchi.

Immagine selezionata

L’arrampicata dovrebbe portare queste due varietà a intrecciarsi, ma senza ostacolarsi, quindi la rete o i supporti in legno dedicati vanno controllati sempre e, casomai, fare degli aggiustamenti per indurre alcuni rami a crescere in una determinata direzione. Il mix di colori e profumi può diventare davvero suggestivo mentre crescono.

In primavera e in estate, inserire del concime liquido può supportare entrambe le piante, mentre in inverno l’irrigazione e le cure potrebbero essere meno incombenti. Andranno infatti a riposo e non vi saranno fiori, ma converrà proteggere le radici con del pacciame per evitare che gelino nelle notti più fredde.

Insetti e malattie

La bouganville può andare soggetta al mal bianco, un fungo che può proliferare se l’umidità è eccessiva. Occhio quindi alla stagione delle piogge. Afidi e cocciniglia sono invece i parassiti più frequenti nel gelsomino: possono succhiare la linfa vitale e provocare deterioramento della pianta, se non si interviene tempestivamente. La mosca bianca farà invece ingiallire le foglie.

Immagine selezionata

Qualunque problematica si abbia con queste due piante, la cosa migliore sarebbe impiegare dei prodotti a base naturale che non possano inquinare e risultino anche maggiormente ecosostenibili. Olio di colza o di Neem sono alternative valide per le due piante, sia a livello di prevenzione che per combattere i parassiti.

L’aceto di mele è un altra ottima alternativa che si può nebulizzare sulle foglie mescolandolo ad acqua per evitare il proliferare di insetti sgraditi e di malattie funginee. Gli oli minerali, in linea di massima, sono efficaci e consigliati sia sulla bouganville che sul gelsomino. Anche aglio e sapone di Marsiglia sono ottimi deterrenti per i parassiti.

Colori diversi, profumi speziati

Il gelsomino rosa è una varietà dal profumo meno intenso, ma comunque bellissimo. La possibilità di far crescere insieme questa pianta e la bouganville consente di mixare colori a contrasto, come arancione, rosso, fucsia, bianco e rosa. In linea generale, accostare colori diversi consente di creare un angolo davvero bello e creativo.

Immagine selezionata

Aggiungere altre piante accanto al gelsomino e la bouganville potrebbe non essere una buona idea, in quanto si rischierebbe di occupare troppo spazio sul terreno. Ovviamente, in presenza di un giardino grande che offre più possibilità, si possono collocare altre piante alla giusta distanza, ma senza disturbare le prime due.

Il giardino può diventare davvero bellissimo se si posizionano gelsomino e bouganville in maniera che si possano intrecciare e crescere insieme, tuttavia come già detto il vaso diventa limitativo se non è davvero grande. Una volta cresciuti insieme, possono dare molte soddisfazioni anche dopo parecchio tempo, purché si curino sempre a seconda delle singole necessità.

Lascia un commento