Emergenza in giardino: la nuova lumaca killer minaccia le tue piante!

Ci sono momenti in cui il tuo giardino, benché tu possa dargli tutte le attenzioni di cui necessita, a un certo punto sembra in qualche modo perdere tutta la sua bellezza, per via della presenza di qualche animaletto che proprio bene alla salubrità del giardino sicuramente non fa. E in particolar modo, parlo delle lumache

Che danni provocano le lumache?

Intanto sappi che le lumache di per sé non sono pericolose, ma se si trovano in mezzo alcune piante ricche di foglie appetitose diventa un serio problema, perché possono diventare dei potenziali pericoli, in quanto mangiano tutto quello che trovano e faccia parte di una vasta gamma di vegetali, siano foglie, fiori o germogli.

Immagine selezionata

La cosa più terribile è che alcune di queste lumache nello specifico sono in grado, se lavorano in gruppo e sono tantissime, di distruggere davvero interi raccolti, ma anche tutte le piantine, quelle che stanno proprio germogliando, anche in una sola notte. Dei killer veri e propri, e non stiamo banalizzando il problema.

Del resto, le lumache agiscono sempre nascoste, è difficile quindi riuscire a individuare la loro presenza tra le piante e capire come stanno agendo davvero. Insomma, te ne accorgi solo quando ormai il danno è stato fatto e le piante sono state ampiamente rovinate su tutta la loro superficie, tra le foglie e i fiori.

La lumaca killer: come si individua?

Se poi vogliamo essere precisi, la lumaca che davvero più di tutte può far danno è la lumaca killer, una specie che più di altre danneggia raccolti e orti e dà ovviamente il suo contributo a peggiorare la salute di tutto quello che produciamo nel giardino, dalle piante fiorite fino ad arrivare anche agli ortaggi.

Immagine selezionata

Intanto, sappi che non è la classica lumaca che si porta dietro la casetta a forma di chiocciola. E’ molto più grande di quelle europee, e infatti difficilmente la troviamo tra le nostre attività lavorative dell’orto o del giardino. Più che alto si concentra nell’area tropicale. Ha un colore che tende al marrone scuro, e si muove con una velocità sbalorditiva.

Purtroppo il pericolo che si corre non è di certo individuabile in un determinato tipo di piante o fiori, perché non disdegna proprio alcunché, anzi finisce per mangiare tutto ciò che è appetibile, e si mostra quindi con una fame che risulta davvero insaziabile. Un po’ come se fosse un continuo mangiare, il suo.

Come si capisce che si trova in giardino?

Certo, meglio non averla tra i piedi. Perché alla fine intervenire non è mai una cosa così tanto semplice come si pensa. A questo punto quello che devi fare è controllare di tanto in tanto se ci sia qualche presenza, in quanto, è vero, in Italia non ci sono rischi massicci, ma le lumache killer possono viaggiare nei container che provengono dalle zone incriminate.

Immagine selezionata

Per capire se sono presenti, devi cercare di individuare la presenza di buchi nelle foglie e lasciano anche scie lucide e particolarmente bavose anche sul terreno, una traccia che quindi non può assolutamente passare inosservata, ma anzi presenta proprio delle caratteristiche inconfondibili e per niente simili a quelle delle lumache nostrane.

Questo segnale deve apparire come una vera e propria emergenza, in quanto la presenza di questa lumaca, non a caso definita killer, è davvero drammatica: agisce negativamente sui raccolti e nei giardini, ma allo stesso tempo ha un effetto deleterio sull’intero ecosistema, quindi, il danno è più che massiccio e più che visibile.

C’è un modo per prevenire un’invasione?

Voglio ricordarti che in Italia non ci sono grandi situazioni di pericolo. Magari se ne trova qualcuna in qualche zona precisa, ma niente di davvero allarmante. Ma l’allarme deve scattare se tu trovi qualche segnale che ti fa pensare che ce ne possa essere qualcuna dalle tue parti. In quel caso, bisogna agire.

Immagine selezionata

Sicuramente prevenire aiuta a rendere questo pericolo ancora più lontano. Quindi, ispeziona spesso, come dovrebbe essere di norma, orto e giardino e poi cimentati a creare delle barriere fisiche, composta da bordi di rame e sabbia grossolana, che possono aiutare sicuramente a tenere lontane le lumache senza dover ricorrere a soluzioni più aggressive, come i veleni, che risultano nocivi per il resto della natura attorno a te.

Sappi anche distinguere con le lumache nostrana. Cerca di individuare le differenza tra i due tipi e non lasciarti subito prendere dal panico, perché in ogni caso c’è una soluzione che porta al miglioramento dello stato del tuo giardino e della salute delle tue piante. Quindi, vivi tutto con estrema serenità

Lascia un commento