
Il cavolo verza è uno degli ortaggi più resistenti e versatili che si possono coltivare durante svariate stagioni. A maggio ad esempio, è molto importante che venga scelta la varietà giusta, così da garantire una crescita ottimale oltre che un raccolto abbondante. Ci sono dei fattori da considerare, come il clima, il terreno e le varie esigenze di coltivazione. Ma andiamo a scoprire quali sono le varierà più giuste.
Le varietà più adatte al mese di maggio
Tra le varietà migliori da coltivare durante il mese di maggio c’è sicuramente da porre l’accento su quelle che sono le varietà precoci. Queste sono perfette per chi cerca una coltivazione dal raccolto rapido, con un ciclo di crescita bere e soprattutto che possono essere raccolte durante la stagione estiva.

Successivamente abbiamo le varietà a ciclo medio, ideali per chi vuole un raccolto che richiede più tempo. Esse infatti crescono in maniera più equilibrata e garantiscono una produzione molto più costante. Un esempio che possiamo farvi è la verza autunnale chiara, che si può trapiantare a maggio così da avere una raccolta durante i mesi successivi.
Infine, ci sono le varietà tardive, queste sono le più resistenti e adeguate a chi è alla ricerca di un raccolto autunnale. Si tratta di piante che hanno bisogno di molto tempo per il loro sviluppo, ma hanno dalla loro parte un’importante resistenza alle variazioni climatiche. Quella che vi possiamo consigliare è la verza rossa di Verona.
Le condizioni per la coltivazione
Ovviamente come ogni tipo di coltivazione, anche il cavolo verza ha determinate condizioni di coltivazione che devono essere rispettate, ad esempio predilige l’esposizione a pie no sole, anche se alcune sue varietà preferiscono la crescita a mezz’ombra. Migliore sarà la disponibilità di luce, e migliori saranno i risultati produttivi.

Anche la temperatura è un fattore molto importante, perché le verze tendono a crescere con delle temperature che oscillano tra i 15 e i 22 gradi. Ci sono poi alcune varietà che hanno una maggiore resistenza al caldo estivo, mente altre tollerano il freddo sino ai -10 gradi. L’importante è saper scegliere la varietà adeguata in base alle condizioni climatiche.
Un altro fattore importante è sicuramente la tipologia del terreno. Questo perché certamente il cavolo verza sa adattarsi a svariate tipologie di terreno, ma nonostante questo ha delle preferenze verso quelli più fertili e drenati. Un suolo ricco di sostanze organiche asseconda una crescita più sana e vigorosa rispetto ad altre tipologie.
Le tecniche di coltivazione
Una tecnica molto importante da applicare durante la coltivazione, è il trapianto, si tratta di un passaggio che richiede particolari attenzioni, e deve essere effettuato a maggio. Consigliamo di mantenere una distanza tra le varie piante di circa 35-50 cm, così da assicurare una crescita ottimale e avere la garanzia di un ottimo raccolto.

Un altro fattore molto importante è la concimazione. SI tratta di un passaggio di vitale importanza, che può assecondare l’ottenimento di un raccolto molto abbondante. Devono essere utilizzati dei fertilizzanti ricchi di potassio, calcio e boro, che favoriscono lo sviluppo delle foglie, e una nutrizione nettamente migliore rispetto a fertilizzanti classici.
Infine, bisogna assolutamente parlare di quella che è l’importante di un passaggio come l’irrigazione, che deve essere regolare ma assolutamente controllata. Questo perché se si vanno a creare dei ristagni, la salute delle radici del cavolo verza potrebbero essere intaccate anche in maniera molto grave: nei casi più gravi possono addirittura marcire.
Il cavolo verza a maggio: la scelta è importante
Saper sceglier la varietà giusta di cavolo verza per il mese di maggio, ha un significato molto importante. Questo perché si va a dare un’importante significato al ciclo di crescita, alle condizioni climatiche e alle tecniche di coltivazione. Come vi abbiamo spiegato esistono tre tipologie di cavolo verza, che possono essere scelte in base alle esigenze.

Ci sono le varietà precoci per chi è in cerca di un raccolto più rapido, chi preferisce quelle a ciclo medio e infine chi predilige le varietà tardive, che hanno una maggiore resistenza. Ovviamente, bisogna anche prestare molta attenzione alle condizioni del terreno, le esposizioni al sole e alla gestione dell’irrigazione.
Per concludere, ci teniamo a dire che considerare i fattori appena riportati è molto importante per ottenere una produzione rigogliosa. Inoltre, la scelta delle varietà deve essere effettuata in base alle esigenze e alle caratteristiche del vostro orto, solamente così potrete avere un raccolto sano e soprattutto ricco di gusto e per tutta la stagione.