
Molte persone si chiedono se si possono coltivare le carote in vaso, in modo tale da non rinunciare adesso anche se non si possiede un giardino o un orto molto grande. La verità è che con alcuni accorgimenti utili le carote possono essere tranquillamente coltivate in vaso e si tratta di un’ottima soluzione per chi ha disposizione solo il balcone.
Come scegliere la varietà giusta
Quindi, come stavamo dicendo si possono coltivare le carote in vaso, in modo tale da averle sempre a disposizione per i nostri piatti preferiti. In questa guida quindi andremo a vedere passo passo come riuscire a coltivarle nel migliore dei modi in vaso. Cominciamo subito con la scelta della varietà giusta per la coltivazione in vaso.

Quindi, il primo passo fondamentale è la scelta della varietà , dato che non tutte le carote sono adatte alla coltivazione nel vaso, dato che alcuni di esse tendono a sviluppare delle radici molto lunghe che richiedono uno spazio molto profondo. Ci sono però tranquillamente delle varietà che si possono scegliere e adatte per questo tipo di coltivazione.
Ad esempio, possiamo scegliere la carota parisienne, la piccola, rotonda e ideale per i vasi poco profondi oppure la carota Chantenay, la quale presenta una forma conica e corta ed è adatta a contenitori medi per finire, possiamo scegliere anche la carota Nantes, la quale si presenta con radici cilindriche e non troppo lunghe e può crescere bene nei vasi profondi.
Qual è il contenitore e il terreno adatto
Le carote hanno bisogno di vasi profondi, anche se la varietà che si sceglie di coltivare è a radice corta, quindi esso deve essere almeno di 30 cm di profondità , ma sicuramente più profondo e è meglio sarà . È importante ovviamente anche che il vaso sia ben drenato e ciò significa che deve avere i fori sul fondo.

Inoltre, se possibile è opportuno mettere uno strato di argilla espansa o di ghiaia in modo tale da andare ad evitare i ristagni d’acqua. Per quanto riguarda invece la larghezza del vaso, essa dipende da quante carote si vogliono coltivare, ad esempio una banconiera lunga può ospitare anche 30 carote, ma ovviamente devono anche essere ben distanziate.
Le carote amano un terreno soffice, ben drenato e anche privo di sassi o grumi, dato che un terriccio troppo compatto va ad ostacolare lo sviluppo regolare delle radici. La miscela che vi consigliamo è composta dal 50% di terriccio universale, 30% di sabbia silicea fine e il 20% di compost maturo o humus di lombrico.
Quando e come seminare le carote
Il pH del terreno deve essere leggermente acido o neutro ed è anche importante andare ad evitare l’uso di concimi freschi o troppo ricchi di azoto, dato che essi vanno a favorire lo sviluppo delle foglie a discapito però delle radici. La semina delle carote si effettua direttamente in vaso, dato che il trapianto non è consigliato, soprattutto perché le radici sono delicate e quindi non sopportano bene lo spostamento.

Le carote possono essere seminate da marzo a giugno per le raccolte estive o a fine estate se vogliamo ottenere una raccolta autunnale. I semi devono essere interrati a circa 1 cm di profondità e si deve effettuare una semina fitta e successivamente un diradamento quando le piantine sono alte circa 5 cm.
Si devono quindi lasciare circa 7 cm di spazio tra ogni pianta e dopo la semina è molto importante andare a mantenere il terriccio umido ma mai zuppo. In ogni caso, le carote di solito germinano in circa 10 o 15 giorni. Andiamo quindi per finire, a vedere come curare le carote.
Come prendersi cura delle carote in vaso
Coltivare le carote in vaso richiede delle piccole attenzioni innanzitutto c’è bisogno di un’irrigazione regolare e moderata, infatti il terreno deve restare sempre umido ma non bagnato. Infatti la troppa acqua può andare a causare dei marciume mentre poca acqua può indurre le radici a diventare legnose e biforcute.

Questa pianta ha bisogno di almeno sei ore di sole diretto al giorno e per tale motivo vi consigliamo di posizionare i vasi in un punto ben esposto. Se il substrato è ben arricchito non ha bisogno di una fertilizzazione eccessiva ma si può aggiungere un po’ di compost ogni quattro settimane.
Se le punte delle carote iniziano ad emergere dal terreno. Vi consigliamo di aggiungere un po’ di terra sopra in modo tale che diventino verdi e amare. Le carote coltivate in vaso di solito sono meno soggette alle malattie rispetto a quelle coltivate in piena terra, ma bisogna comunque fare attenzione alla mosca della carota e alla muffa.