
Le temperature salgono, è ora di preparare il terreno e nutrire le piante nell’orto e nel giardino. Ortaggi e fiori necessitano di nutrimento nel periodo di maggiore sviluppo e crescita, quindi è necessario provvedere, l’acqua non è sufficiente. Ma attenzione alla scelta del tipo di concime perché fa la differenza, soprattutto con le alte temperature.
Orto o giardino: quando il sole picchia duro attenzione al concime
Anche se l’orto e il giardino condividono lo stesso terreno, hanno esigenze differenti. Soprattutto in estate quando inizia a fare molto caldo e le piante reagiscono in maniera diversa. Le colture dell’orto, tra cui pomodori, zucchine, insalata, melanzane o peperoni, richiedono un regolare apporto di acqua e concime per ottenere un raccolto abbondante.

Ma con il caldo eccessivo si potrebbe avere un blocco della crescita, in quanto si potrebbe innescare il fenomeno dello stress idrico. Un evento che rende le piante vulnerabili all’attacco di parassiti e l’insorgenza di malattie che possono compromettere tutto il raccolto. Anche per le piante da giardino bisogna fare attenzione.
I fiori da aiuola e le piante ornamentali potrebbero soffrire con le alte temperature. Potresti vedere i colori dei fiori sbiadire e le piante appassirsi mentre si ferma la fioritura. In questi casi non fare l’errore di eccedere con il concime, regola piuttosto le innaffiature che devono essere fatte al mattino presto o la sera tardi con il fresco.
Concimi a confronto: granulari, organici e liquidi
Sul mercato puoi trovare diversi tipi di concimi per ortaggi o fiori. Tra questi ci sono diverse forme oltre alle varie tipologie, ad esempio puoi scegliere tra concime liquido, organico e granulare. Ognuno di questi ha particolarità differenti, vantaggi e svantaggi di cui tenere conto per nutrire le piante correttamente.

Il concime liquido, in particolare, risulta di assorbimento più rapido. Tale caratteristica è dovuta ai nutrienti che sono disciolti in acqua, quindi facili da assorbire per le radici. Si tratta di un concime perfetto per la primavera durante la crescita vegetativa mentre potrebbero essere eccessivi in altre fasi dello sviluppo della pianta.
Il concime granulare è a lenta cessione, quindi rilascia in modo graduale il nutrimento. Questo permette alla pianta di avere gli elementi necessari e in modo continuativo. Mentre il concime organico come letame maturo, compost o humus di lombrico, aiutano a migliorare la struttura del terreno e ne favoriscono la biodiversità. Ottimo per la preparazione preventiva del suolo.
Ortaggi o fiori? Tutto può essere coltivato con il giusto concime
La coltivazione dell’orto richiede un diverso apporto nutritivo rispetto a fiori e piante ornamentali. Gli ortaggi, per poter crescere rigogliosi, necessitano di una combinazione di azoto, fosforo e potassio, equilibrata. Si parla quindi di concime NPK completo, questo perché l’azoto fa crescere le foglie, il fosforo sviluppa le radici e il potassio aiuta la fioritura e la successiva fruttificazione.

Se si utilizza un concime a lenta cessione, in particolare, si può sostenere una crescita ottimale delle piante da orto e ottenere un raccolto abbondante senza stressare le piante. Mentre i fiori prediligono concimi che contengono maggiori quantità di potassio. Questo perché aiuta a ottenere una fioritura abbondante e che dura a lungo nel tempo.
Esistono alcuni concimi, ad esempio quelli per gerani o petunie e altre piante da balcone, che sono stati studiati appositamente per favorire crescita e sviluppo dei fiori. Ma hanno la particolarità di non essere stressanti per le piante in quanto non forzano la normale crescita. In ogni caso, ricorda di rispettare il dosaggio e non dare il concime nelle ora più calde del giorno.
Perché evitare il concime liquido quando fa molto caldo
I coltivatori più esperti lo sanno ma se non hai troppa esperienza o non sei del settore potresti fare un grande errore. Parliamo di concime liquido e di alte temperature estive. Questo perché potresti danneggiare le piante se lo fornisci in modo scorretto. Ecco alcuni consigli utili di cui devi tenere conto.

Il concime liquido, diluito nell’acqua delle annaffiature, agisce in modo rapido in quanto le radici lo assorbono facilmente. Ma devi sapere che con il caldo eccessivo, le radici sono poco reattive e potrebbero subire “colpi di calore”. Questo comporta un assorbimento irregolare con conseguente concentrazione salina con rischio di shock osmotico e bruciatura delle radici.
Ma non è tutto qui, le alte temperature possono provocare evaporazione rapida dell’acqua con concime. Quindi, si può comprendere come si ha un ridotto apporto di nutrienti per la pianta. Il fertilizzante liquido, in queste condizioni risulta inutile o dannoso. Meglio scegliere concimi organici o a lenta cessione che siano delicati e sostenibili.