Attenzione alle lumache nei vasi: ecco come eliminarle senza veleni

Le lumache possono prendere di mira le tue piante, tanto in giardino quanto quelle nel vaso. Quindi dobbiamo in tutti i modi proteggerle da questa infestazione anche perché scopriremo cosa possono causare alle piante. Ci sono diversi rimedi naturali, quindi senza adoperare veleni, per allontanare le lumache: ecco come fare.

Come capire se ci sono lumache nelle tue piante

Le lumache arrivano nei vasi delle nostre piante ma a volte nemmeno ci accorgiamo di questo. Magari ci accorgiamo che la nostra pianta è sofferente ma non lo attribuiamo alle lumache ed ecco invece i segnali inequivocabili che ci fanno capire che ci sono. Le lumache amano i luoghi umidi e ombreggiati.

Immagine selezionata

In genere attaccano le piante durante la notte e possono mangiucchiare alcune piante oppure possiamo rinvenire dei mucchietti di bava ovunque. Inoltre, si nascondono nei sotto vasi e fra le foglie, quindi amano i nascondigli. Sono attratte soprattutto dagli ortaggi quindi da pomodori o zucche. Ma si nutrono anche di piante morte o marce.

Dobbiamo quindi prevenire l’infestazione delle lumache rimuovendo quotidianamente le foglie che si depositano nei vasi o l’erba o altri rifiuti organici eventuali. Poi dobbiamo evitare l’accumulo di acqua stagnante che permetterebbe alle lumache di trovare comfort qui. Inoltre, possiamo usare tanti rimedi naturali per allontanarle senza avvelenarle.

Come tenere lontane le lumache naturalmente

Possiamo usare diversi rimedi naturali per tenere lontane le lumache senza avvelenarle e senza danneggiare l’ambiente. Uno di questi metodi consiste nell’usare la cenere del legno, non trattata, attorno alle piante. Questa fungerà sia da concime sia creerà una barriera per le lumache che non vorranno attraversare perché appunto altrimenti quella polvere si attaccherà al loro corpo bavoso.

Immagine selezionata

Un altro metodo naturale che si può usare consiste nell’usare dei contenitori di birra da posizionare vicino alle piante, a livello del suole. Le lumache saranno attirate dal profumo della birra ma poi finiranno nel contenitore dove non saranno fastidiose per le piante. Ancora, è naturale anche usare la terra di diatomee.

Questa va sparsa attorno alle piante: si tratta di un materiale in polvere che contiene scheletri di organi marini microscopici. In realtà può essere un po’ più invasivo per le lumache perché le disidrata e soprattutto assorbe l’umidità presente nel suolo. Quindi è un metodo da usare con cautela perché potrebbe anche danneggiare il suolo ma di certo terrà lontane le lumache.

Altri rimedi per allontanare le lumache

Ci sono poi diverse piante che con il loro odore possono repellere le lumache quindi non dovrebbe farcele mancare nel nostro giardino o balcone. Una delle erbe aromatiche più famose per tale motivo è il timo che ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Con il suo odore terrà lontane appunto le lumache.

Immagine selezionata

Anche l’aglio, il rosmarino, la menta piperita, sono efficaci per tale scopo, soprattutto se coltivate in prossimità di altre piante del giardino. Oppure la salvia, che con il suo odore sgradevole che libera quando viene calpestata, è un repellente naturale molto efficace. Ma ancora possiamo citare il prezzemolo, la lavanda, la santoreggia.

Altri rimedi naturali poi sono dei mix potenti che consistono per esempio nel mescolare insieme due cucchiai di sale in un litro di acqua da spruzzare sulle foglie delle piante, creando un ambiente sfavorevole per le lumache. Oppure possiamo usare gusci di uova tritati da spargere nel vaso e le lumache eviteranno di strisciare qui perché i gusci sono taglienti per loro.

Conclusione

Le lumache possono rappresentare un serio pericolo per la crescita delle nostre piante in giardino o in vaso. Infatti possono mangiucchiare per esempio le foglie delle nostre piante quindi dobbiamo fare di tutto per evitare un’infestazione. Ma come? Abbiamo diverse alternative ma possiamo optare per rimedi naturali che non porteranno queste lumache a morire.

Immagine selezionata

Semplicemente le terranno lontane dalle nostre piante. Per esempio possiamo usare la cenere oppure dei contenitori di birra o ancora la terra di diatomee. Ma ancora è efficace posizionare delle piante che hanno degli odori fastidiosi per loro come il timo, l’aglio, il rosmarino, la menta piperita, la salvia, il prezzemolo, la lavanda oppure la santoreggia.

Invece di usare delle trappole per lumache quindi possiamo optare per tutti questi rimedi naturali oppure per un mix di acqua e sale da spruzzare sulle foglie che è un repellente naturale molto efficace. Ancora, funzionano anche i gusci d’uovo spezzettati da spargere sul terreno: le lumache non riusciranno a strisciare qui perché si taglieranno.

Lascia un commento