Come salvare le piante da un attacco di afidi: il rimedio naturale

Un giardino ricco di piante e fiori sani, colorati e profumati è un piacere per gli occhi e per l’anima. Ma c’è qualcuno o qualcosa che rischia di rovinare l’oasi idilliaca che hai creato con tanta fatica. Gli afidi, piccoli pidocchi delle piante che infestano foglie e steli. Ecco come riconoscerli e debellarli.

Quasi invisibili ma letali: gli afidi mettono a rischio le tue piante

Gli afidi, detti anche pidocchi delle piante, sono dei piccoli parassiti molto diffusi in giardino ma anche nell’orto. Questi esserini attaccano la pianta in quanto si nutrono della sua linfa. Così facendo indeboliscono fiori e piante da ortaggio fino a distruggerle in alcuni casi. O limitandone la crescita e lo sviluppo.

Immagine selezionata

Gli afidi, inoltre, emettono una sostanza zuccherina che attira le formiche, la melata. Inoltre, favorisce la comparsa di fumaggine, un fungo nero in grado di soffocare le foglie. I pidocchi delle piante sono infestanti e possono portare diverse malattie, per questo devono essere prevenuti o eliminati rapidamente dalle foglie e dagli steli.

Se non si mantiene sotto controllo tale situazione, si rischia di assistere a deformazioni della pianta, caduta delle foglie e perdita dei frutti. Esistono metodi chimici in commercio per debellare gli afidi, ma non sono consigliati per ortaggi o piante in ambito domestico a contatto con bambini o animali. Oltre ad essere inquinanti. Ci sono, però soluzioni ecologiche e sostenibili come il rimedio naturale che trovi in questo articolo.

Come riconoscere le infestazioni da afidi

L’infestazione da afidi deve essere individuata prima possibile per evitare danni permanenti alla pianta. Per riuscirci è necessario guardare nei posti giusti. Solitamente gli afidi si nascondono sotto le foglie, sui germogli, i boccioli e il fusto. Prediligono le parti tenere e giovani quindi controlla bene in queste aree regolarmente.

Immagine selezionata

Gli afidi sono molto piccoli, misurano pochi millimetri quindi puoi aiutarti con una lente per essere certo che non ci siano. Il loro colore varia dal nero, al verde, al giallo ma possono anche essere grigi. Sono bravi a mimetizzarsi con la pianta e ne esistono diverse specie. Il loro movimento è lento e non è mai uno solo ma si muovono in gruppo.

Tra i segnali più evidenti di infestazione, ci sono i cambiamenti di colore delle foglie. Queste possono diventare gialle, ma potrebbero anche cambiare forma arricciandosi. Inoltre, le foglie non crescono e si deformano, ma possono anche risultare appiccicose al tatto a causa della melata. Questa sostanza può anche essere individuata per la comparsa di fumaggine che provoca lo scurimento dello stelo e delle foglie.

Strategie e prevenzione efficace contro i pidocchi della pianta

Prevenire è meglio che curare, lo sanno tutti, e questo motto è valido anche per le piante. La prevenzione delle infestazioni da afidi, impedisce ai pidocchi di far ammalare la pianta. Una tattica per preservare un giardino sano è quella di inserire nel tuo spazio verde diverse tipologie di piante. Con un numero di specie che non subiscono gli attacchi del parassita.

Immagine selezionata

Questa precauzione diminuisce il rischio di infestazione e diffusione del parassita. Inoltre, sarebbe bene favorire la diffusione di coccinelle nel giardino in quanto si tratta di un predatore naturale degli afidi. Anche le api e gli insetti impollinatori sono d’aiuto per creare un ecosistema bilanciato e sano. Ma non è tutto qui.

Evita l’abuso di azoto nel fertilizzante, in quanto favorisce la crescita di tessuti vegetali morbidi. I preferiti dagli afidi, quindi meglio ridurre la quantità. Inoltre, pota le piante infestate e brucia i rami per evitare che gli afidi si trasferiscano su altri esemplari. Infine, ricorda che anche forti getti d’acqua possono aiutare a liberare le piante dagli infestanti se questi sono ancora pochi.

Rimedi naturali contro gli afidi: efficaci e sostenibili

Il segreto dei giardinieri Bio, è stato svelato. Ora possiamo rivelare quali sono i rimedi naturali e sicuri per prevenire infestazione di afidi ed eliminarli quando già presenti. Prima di rivelare il trucco più efficace ti raccomandiamo di circondare le piante più attaccate dai pidocchi, con piante repellenti come: lavanda, menta e aglio.

Immagine selezionata

Ora passiamo al preparato infallibile contro gli afidi. Si tratta del macerato d’ortica. Un rimedio naturale usato da secoli da giardinieri e appassionati per eliminare il rischi di infestazione dei pidocchi delle piante. Questo rimedio si prepara in casa facilmente, ecco come: metti a macero in un litro d’acqua non calcarea, 100 g di foglie di ortica.

Lascia macerare per 48 ore, filtra e versa il liquido ottenuto in una bottiglia dotata di spruzzino. Controlla le piante e spruzza il preparato nelle parti colpite da afidi. Il forte odore li farà fuggire e non torneranno più, mentre non saranno disturbati gli alleati del giardino. Inoltre, l’acido formico contenuto nelle foglie di ortica, i minerali e altre sostanze rafforzeranno le difese delle piante.

Lascia un commento