
In genere, dopo aver preparato il caffè, si buttano i fondi nell’umido. In realtà questi sono una risorsa preziosa per il proprio orto. Si possono infatti usare come concime naturale ma attenzione, non hanno soltanto benefici. Ci sono dei limiti entro cui possono essere usati. Ecco allora tutto ciò da sapere quando si mettono nell’orto.
I benefici dei fondi di caffè
I fondi di caffè, invece che essere un rifiuto, possono essere molto utili nell’orto. Infatti contengono tante sostanze nutritive e per questo possono essere usati come concime naturale per le proprie piante e colture nell’orto. Infatti i fondi di caffè si possono usare come concime per piante ornamentali, ortaggi e alberi da frutto.

Ma cosa contengono i fondi di caffè per essere così speciali? Sicuramente azoto, potassio, fosforo che aumentano la fertilità del terreno, ma anche magnesio, rame, calcio, manganese, zinco e ferro, preziosi per orto e giardino. È importante però non abusarne e quindi sapere come usarli nel modo migliore per fare beneficio piuttosto che danno.
In genere si pensa che i fondi di caffè possano aumentare l’acidità del terreno. In realtà, dopo aver preparato il caffè, questi hanno un pH piuttosto neutro. Comunque è bene scoprire anche gli effetti collaterali di un uso spropositato di fondi di caffè, per capire quando è il momento opportuno di usarli e quando no.
Gli effetti collaterali dell’uso di fondi di caffè nell’orto
Come detto, i fondi di caffè contengono tante sostanze nutritive che fanno bene all’orto, fra queste l’azoto. Eppure questo non è immediatamente disponibile per le piante ma deve essere elaborato dai microrganismi. Questo significa che non si dovrebbe mettere direttamente nel terriccio perché i microrganismi si moltiplicherebbero a dismisura.

Di conseguenza toglierebbero azoto dalle colture bloccando la crescita delle piante. Anche il contenuto di caffeina dei fondi di caffè può frenare la crescita delle piante. Ecco allora che i fondi di caffè, da benefici, possono rivelarsi addirittura dannosi per le piante del proprio orto ed è dunque importante imparare a capire come usarli.
Il miglior modo per far beneficiare alle piante dei nutrienti dei fondi di caffè è preparare il compost che è anche un buon modo per riciclare i rifiuti in maniera sostenibile. I fondi di caffè si possono aggiungere quindi al resto dei rifiuti compostabili, come bucce di banane o sfalci verdi, per migliorare la salute delle proprie piante.
Come fare la pacciamatura con i fondi di caffè
Con i fondi di caffè si può fare anche la pacciamatura. In pratica si può aggiungere al mix di elementi che, una volta decomposti, vanno a rendere più fertile il terreno. In questo modo ha anche una funzione repellente nei confronti degli insetti e di vari alimenti. Infatti il suo aroma è sgradito a questi.

Si pensi ad esempio alle formiche, alle lumache e alle limacce, nonché alle talpe che possono danneggiare le colture nell’orto. Con un semplice strato di fondi di caffè, si terranno lontani questi insetti e animali. Anche i gatti, addirittura, si terranno lontani dalle piante, non rovinandole (si sa quanto possa essere fastidioso).
Dunque si può dire che i fondi di caffè hanno diverse funzioni e sono molto versatili nell’orto. Invece che buttarli via, si possono usare in vario modo per rendere fertile il terreno ma anche per fungere da repellente naturale contro insetti e talpe che possono essere dannosi per le colture.
Cosa non concimare con i fondi di caffè
I fondi di caffè sono molto vantaggiosi da usare nell’orto ma hanno dei limiti: infatti, non si dovrebbero usare con alcune colture. Infatti, dopo aver preparato la bevanda (il caffè), il loro pH diventa neutro, mentre se usati freschi hanno un pH acido. In questo senso ci sono alcune colture che non crescono bene con loro.

Si tratta di quelle piante con un terreno già acido ma anche nel caso di piante non acidofile non si dovrebbero usare i fondi di caffè, vale a dire con broccoli, pomodori, ravanelli o girasoli. Insomma, bisogna fare attenzione a queste colture se non si vogliono rovinare: in questi casi i fondi di caffè saranno da buttare.
O forse no perché in effetti hanno altri utilizzi in casa, ad esempio si possono usare per fare uno scrub per il corpo o nell’impasto dei biscotti. Ancora, si possono usare come repellente naturale contro le formiche oppure per la loro proprietà di assorbire i cattivi odori nell’ambiente.