
Attirare più uccellini in giardino arricchisce la bellezza dello spazio verde e rappresenta un modo per mantenere la biodiversità locale. Per favorire la presenza degli uccellini nel proprio giardino occorre creare un habitat accogliente, dove possono trovare nutrimento, ripari e le condizioni per la loro nidificazione. Ecco come fare con questo segreto naturale.
L’importanza di certe piante
La scelta delle piante più appropriate per attirare più uccellini nel proprio giardino è di fondamentale importanza. Le piante autoctone, adatte al clima e al terreno del luogo, offrono cibo e riparo per la fauna selvatica. Arbusti come il biancospino, il viburno, il nocciolo producono bacche che sono fonti alimentari importanti durante i mesi invernali.

Inoltre, piante come l’edera rappresentano rifugi sicuri per nidificare e per difendersi dai predatori. Piantare in giardino piante diverse che fioriscono in periodi differenti garantisce una disponibilità costante di cibo. Ad esempio, il sambuco e il sorbo offrono bacche in autunno mentre il melo e il ciliegio forniscono nutrimento in primavera ed estate.
Questa diversificazione attirerà più uccellini nel giardino. Ma oltre al cibo, le piante autoctone offrono materiali utili per la costruzione del nido. Le foglie e i rami sono infatti utilizzati dagli uccelli per creare le loro strutture sicure dove crescere la prole. Un giardino che presenta una vegetazione diversificata incoraggia dunque la presenza dei volatili.
Acqua e rifugi nei giardini
Anche l’acqua è un elemento di fondamentale importanza per la sopravvivenza degli uccelli, sia per idratarsi che per pulire le piume. Mettere in giardino una fontanella o delle semplici ciotole colme di acqua può fare la differenza nell’attirare gli uccellini. L’acqua va tenuta pulita e occorre cambiarla regolarmente per prevenire la proliferazione dei batteri.

Oltre all’acqua, per favorire la presenza stabile di uccelli in giardino è importante fornire loro anche rifugi sicuri dove possano ripararsi dalle intemperie, sfuggire ai predatori e nidificare. Ecco allora che dotare lo spazio verde con siepi dense e fitte alberi e arbusti offre tanti rifugi naturali. Oppure si possono installare le cassette nido artificiali, realizzate a seconda delle diverse specie.
Queste cassette rappresentano un luogo sicuro e prodotto per la nidificazione e per tale motivo essa vanno posizionate in luoghi tranquilli e poco frequentati del giardino, in una posizione ombreggiata e in aree lontane da fonti di disturbo o intenso passaggio. Esse devono essere installate a una altezza adeguata per essere al sicuro da eventuali predatori.
L’alimentazione durante l’inverno
Durante i mesi invernali, le fonti di cibo naturali scarseggiano e per questo è necessario fornire un’alimentazione aggiuntiva nel giardino per attirarvi più uccellini che potranno così contare su un aiuto per superare il momento critico rappresentato dai mesi più freddi. Mangiatoie con semi di girasole, arachidi non salate e palline di grasso sono molto apprezzate.

Occorre posizionare le mangiatoie in luoghi sicuri e tranquilli, lontano dai predatori e protette dalle intemperie. Le mangiatoie devono essere pulite regolarmente per prevenire la comparsa e la diffusione di malattie tra gli uccelli, rimuovendo i residui di cibo e lavandole con acqua calda e detergente neutro. In primavera le mangiatoie possono essere rimosse.
Oltre al cibo, si possono offrire anche materiali utili per la costruzione dei nidi come fili d’erba, rametti, piume. Si può disporre questo materiale in un contenitore aperto per dare un punto di riferimento agli uccellini che potranno così prelevare il materiale offerto per iniziare a costruire il nido in vista della stagione riproduttiva.
I vantaggi dell’avere più uccellini in giardino
Le pratiche che abbiamo appena descritto sono molto utili per favorire la presenza di più uccellini nel proprio giardino ma reca anche altri vantaggi. Ad esempio contribuisce al controllo naturale dei parassiti perché molte specie di uccelli si nutrono di insetti nocivi per le piante, riducendo la necessità di ricorrere a prodotti chimici.

Inoltre anche gli uccelli svolgono un ruolo importante nell’impollinazione e nella dispersione dei semi, favorendo la crescita di nuove piante e la diversificazione della flora nel nostro spazio verde. La presenza di uccellini indica un ambiente sano e un ecosistema equilibrato di cui beneficia non solo il giardino ma tutto l’ambiente circostante.
Per concludere, la creazione di un giardino che sia accogliente per la presenza di uccellini è un modo per favorire la biodiversità. L’adozione di buone pratiche come la scelta di piante autoctone, l’installazione di mangiatoie nei mesi invernali, di punti d’acqua pulita e la predisposizione di rifugi sicuri attireranno sicuramente più uccellini in giardino.