
Si sa, quando le temperature si alzano, non solo significa che si può prendere il sole o andare a fare delle belle passeggiate nella natura, ma anche sopportare le fastidiose zanzare, soprattutto quando ci si rilassa in giardino. Per fortuna si può preparare una trappola naturale per loro in giardino.
Da cosa sono attratte le zanzare?
Prima di scoprire come creare una trappola naturale per le zanzare in giardino, può essere utile scoprire da cosa sono attratte questi fastidiosi insetti. Prima di tutto va detto che solo le zanzare femmine si nutrono di sangue mentre i maschi di sostanze zuccherine come il nettare dei fiori o la polpa della frutta.

Per quanto riguarda le femmine si nutrono in prevalenza del sangue che per loro è ritenuto più gustoso e si è visto essere quello del gruppo sanguigno 0. Non solo ma sembrerebbe che siano attratte maggiormente anche dalle persone in sovrappeso e da coloro che fanno attività fisica, anche perché loro percepiscono maggiormente le sostanze che espelliamo con il sudore.
Anche aver bevuto birra e alcol attrae maggiormente le zanzare perché tende a modificare gli odori che si emanano. Se invece si mangia l’aglio, le zanzare potrebbero essere meno attratte dal nostro odore corporeo. Anche le donne in gravidanza sono maggiormente colpite dalle zanzare e coloro che indossano colori scuri (nero, rosso, grigio e blu).
Come preparare una trappola naturale per le zanzare
Le zanzare in giardino possono essere molto fastidiose ma per fortuna è possibile tenerle lontane in maniera naturale preparando una trappola fai da te. L’occorrente è il seguente: 2 bottiglie di plastica, zucchero, aceto, acqua, bucce di banane, lievito secco, nastro adesivo. La prima cosa da fare è mescolare 200 g di zucchero con 200 ml di aceto e 400 ml di acqua.

Quindi mettere il composto appena ottenuto in una bottiglia di plastica ed unire delle bucce di banana. A questo punto tagliare la parte superare della bottiglie e metterla capovolta all’interno della parte inferiore quasi a formare un imbuto. Fissare le due parti della bottiglia aiutandosi con del nastro adesivo.
Mettere ora la trappola fai da te per le zanzare in giardino. Questa trappola è efficace perché l’aceto attira le zanzare con il suo odore che, soprattutto combinato con zucchero e bucce di banana, è davvero gradevole per loro. Però rimarranno intrappolate nella bottiglia, potendo entrare, ma non uscire. Ma si può preparare anche un’altra trappola contro di loro.
Come preparare un’altra trappola per le zanzare
Un’altra trappola per le zanzare si può preparare anche usando il lievito. In questo caso bisognerà miscelare insieme 200 ml di acqua calda insieme a 500 g di zucchero. Sciogliere poi 3 grammi di lievito secco o, in alternativa, 1 grammo di lievito fresco all’interno della miscela di acqua e zucchero.

Come prima, versare la soluzione in una bottiglia di plastica, inserire la parte superiore della bottiglia capovolta all’interno della parte inferiore, quindi fissare le due parti della bottiglia con il nastro adesivo. Mettere ora la bottiglia nel giardino che fungerà da trappola per questi fastidiosi insetti ronzanti e che pungono.
Il lievito produce anidride carbonica durante il processo di fermentazione simulando l’odore dell’ospite e per questo attrae le zanzare che, come prima, rimarranno intrappolate nella bottiglia una volta entrate. Dunque entrambe queste trappole sono naturali, economiche e fai da te per tenere lontane le zanzare dal giardino di casa.
Conclusione
Le zanzare sono degli insetti ronzanti fastidiosi. Il loro ronzio non fa dormire ma soprattutto le loro punture che creano prurito e dolore. In estate bisogna conviverci anche mentre si è all’aperto o forse no. In effetti è possibile creare delle trappole fai da te naturali ed economiche per tenerle lontane.

Queste si creano con pochi e semplici ingredienti, sono economiche, perché spesso realizzate con avanzi, come le bucce di banana, o con aceto e zucchero, sempre presenti in casa. Sono ecologiche, perché realizzate con prodotti che non sono nocivi per l’ambienti, e sono facili da realizzare. Insomma, sono davvero efficaci.
Si possono mettere nel giardino per attirare le zanzare che, così, non daranno più fastidio. Anche in balcone oppure sulle finestre saranno efficaci per tenere lontani questi insetti dalla propria abitazione senza usare repellenti chimici ed inquinanti oppure insetticida che possono essere tossici anche per gli animali che si hanno in casa.