Come usare il sapone di Marsiglia sulle piante

il sapone di Marsiglia è uno dei detergenti più noti al mondo per le proprie qualità detergenti e ipo allergeniche, viene utilizzato da tantissimi anni non soltanto per la pulizia degli ambienti domestici ma anche per un utilizzo esterno in quanto non è prodotto mediante l’utilizzo di additivi chimici che possono rovinare o inquinare l’ambiente, tuttavia occorre farne un uso corretto, attraverso l’articolo di oggi vi insegneremo come usare il sapone di Marsiglia sulle piante

un alleato naturale nel giardinaggio

il sapone di Marsiglia è prodotto tradizionalmente attraverso l’utilizzo di olio d’oliva, particolarmente coltivato nella regione sud occidentale della Francia, non vengono utilizzati prodotti chimici aggressivi e viene utilizzato solitamente come insetticida naturale, risulta infatti molto efficace contro i parassiti come acari e afidi oltre che per la salute della pianta

contro i parassiti, la sua funzione non si esplica soltanto nel tenere lontani acari e afidi, ma permette anche di prevenire infestazioni future infatti crea un film di acidi grassi che terranno lontani insetti e ne impediranno l’insediamento, presenta numerosi vantaggi rispetto agli equivalenti pesticidi, chimici che risultano essere particolarmente dannosi per la pianta e il terreno

il sapone di Marsiglia infatti ha un enorme vantaggio, ovvero quello di non alterare la qualità dei prodotti vegetali, in questo modo può essere utilizzato efficacemente sulle foglie di piante dedite al consumo umano, come per esempio piante da orto oppure nei frutteti, è biodegradabile e quindi non inquina né terreno né falde acquifere

prevenzione e difesa primaverile

la primavera è una stagione particolarmente importante per la cura del proprio giardino, se infatti volete fare utilizzo di sapone di Marsiglia a scopo preventivo nei confronti di parassiti come acari afidi e prevenire infestazioni future, questa risulta essere la stagione migliore, in quanto le piante escono dal riposo vegetativo e iniziano a produrre nuovi germogli

si può sciogliere in questo caso il sapone di Marsiglia all’interno di una brocca da 1 l di acqua tiepida e poi applicare il tutto e spruzzare sulle foglie, principalmente il tutto andrà spruzzato nelle foglie che si trovano più vicine al terreno. Infatti sono queste quelle da cui solitamente di parte una parassitosi.

dopodiché andrà applicato durante tutta la stagione ad intervalli regolari circa ogni settimana, in questo caso potrà avere un’efficacia particolare nel caso di trattamenti preventivi, quindi nel momento in cui vogliate prevenire un’infestazione, se invece l’infestazione è già presente l’utilizzo andrà eseguito ogni 2 3 giorni, ed è bene non spruzzarne troppo su foglie appena nate

estate e autunno

nella stagione estiva e autunnale le piante perdono gran parte delle loro infiorescenze, durante questo periodo infatti si perdono i fiori e maturano i frutti, oltre ad un notevole espansione della chioma di molte piante, in questa stagione i parassiti stimolati dal caldo e dall’umidità possono facilmente attaccare la pianta

durante questa stagione risulterà fondamentale applicare misure preventive a base per esempio di sapone di Marsiglia, in modo tale che questo si comporti come un perfetto insetticida, ma può anche proteggere le foglie delle piante contro i raggi solari diretti, infatti va a formare un film di acidi grassi sulle foglie che impedisce l’arrivo diretto ai raggi solari

in questo modo vedremo che durante la stagione estiva lo scopo sarà duplice, prevenire e proteggere le foglie contro i raggi solari, durante il mese autunnale, è importante non applicare eccessivamente il sapone in quanto potrebbe appesantire le foglie e portare a una prematura caduta, è importante sospendere i trattamenti nel momento in cui si noti una sofferenza della pianta

stagioni invernale e manutenzioni

per mantenere piante durante il mese invernale, in cui il giardino sembra andare in letargo, in una condizione di dormienza in cui si cominciano a notare i rami e le piante perdono gran parte dell’oro fogliame o lo hanno già perso, in questo caso il sapone di Marsiglia può essere utilizzato per la manutenzione e la pulizia delle piante

nel momento in cui infatti le piante si trovino sui balconi, queste possono essere contaminate da polvere, insetti, feci di uccelli e possono naturalmente soffrire maggiormente, piuttosto che utilizzare acqua che potrebbe lasciare delle tracce organiche, l’utilizzo del sapone di Marsiglia risulta essere particolarmente più indicato nel rimuovere materiale organico depositato sulle foglie

il sapone di Marsiglia dunque rappresenta l’esempio perfetto di come una preparazione tradizionale a base di ingredienti naturali e la natura possano collaborare per curare correttamente ed efficacemente le piante nel rispetto più totale dell’ambiente, che si tratti della primavera o dell’inverno questo rimedio casalingo, economico naturale e facile da usare permette di adottare uno stile di vita più sostenibile e consapevole

Lascia un commento