Quiz logico: 50 ÷ (5 × 2) = ? Non tutti ci riescono

Quando ci troviamo di fronte a un quiz logico, la reazione più naturale è quella di cimentarci immediatamente nella ricerca della soluzione. In questi momenti, la nostra mente corre a recuperare tutte le nozioni di matematica che abbiamo appreso, soprattutto quelle che risalgono ai tempi della scuola elementare. È proprio in quel periodo che abbiamo acquisito le basi fondamentali della matematica, le stesse che ci permettono ancora oggi di affrontare qualsiasi tipo di calcolo, anche il più semplice o apparentemente banale.

Tuttavia, la memoria può giocare brutti scherzi e, per questo motivo, capita spesso di commettere errori nelle risposte che diamo. Non si tratta di un caso isolato: è una situazione piuttosto diffusa, dovuta principalmente al fatto che, con il passare del tempo, la nostra mente perde l’abitudine a esercitarsi con certi tipi di calcoli e a ragionare secondo determinate logiche. Di conseguenza, anche le operazioni che un tempo ci sembravano semplicissime, oggi possono apparirci estremamente complicate e difficili da risolvere.

Capita, ad esempio, di affrontare espressioni aritmetiche come 50 : (5 x 2) seguendo l’istinto, senza riflettere sull’ordine corretto delle operazioni, e quindi di risolverle in modo errato. Anche se si tratta di numeri familiari e di un calcolo che a prima vista sembra elementare, è fondamentale seguire un ragionamento preciso per arrivare alla soluzione giusta, evitando errori grossolani. In questi casi, è necessario richiamare alla mente una regola essenziale della matematica e dell’aritmetica, che spesso tendiamo a dimenticare.

Come risolvere il quiz logico 50 : (5 x 2): le precisazioni

Quando ci troviamo davanti a un quiz logico come quello proposto, ovvero 50 : (5 x 2), la tentazione più forte è quella di risolverlo seguendo l’ordine in cui leggiamo i numeri e le operazioni. Molti, infatti, procedono calcolando prima 50 : 5, ottenendo 10, e poi moltiplicando per 2, arrivando così a 20. Tuttavia, questa non è la soluzione corretta, perché non rispetta l’ordine delle operazioni previsto dalla matematica.

Non dobbiamo, quindi, lasciarci guidare dall’istinto e risolvere il calcolo nell’ordine in cui appare, anche se può sembrare la scelta più immediata e naturale. Esiste, infatti, una sequenza ben precisa da seguire, che ci indica sempre la procedura corretta per affrontare non solo questo quiz logico, ma anche espressioni più articolate e complesse. In realtà, la soluzione è molto più semplice di quanto si possa pensare, basta solo ricordare la regola giusta.

Per arrivare alla soluzione corretta, dobbiamo applicare la regola nota come PEMDAS. Forse, a prima vista, questa sigla non ti dice nulla, ma se analizziamo il significato di ciascuna lettera, sicuramente riaffioreranno alla memoria i ricordi di quando, da bambini, risolvevamo espressioni alla lavagna, tra l’ammirazione dei compagni e l’orgoglio della maestra. Questa regola è la chiave per affrontare con successo qualsiasi calcolo di questo tipo.

La regola per risolvere il quiz logico 50 : (5 x 2)

Per affrontare correttamente questo tipo di calcolo, dobbiamo quindi fare riferimento alla regola PEMDAS. Ogni lettera di questa sigla rappresenta una precisa priorità nell’ordine delle operazioni: la P sta per Parentesi, la E per Esponenti (quindi potenze e radici), MD indicano Moltiplicazioni e Divisioni, mentre AS si riferisce ad Addizioni e Sottrazioni. Seguendo questa sequenza, possiamo essere certi di non commettere errori e di arrivare sempre al risultato corretto.

Tenendo ben presente questa guida, possiamo ora risolvere il nostro quiz logico. All’interno della parentesi troviamo una moltiplicazione, che deve essere svolta per prima: 5 x 2, che dà come risultato 10. Successivamente, dobbiamo eseguire la divisione esterna, cioè 50 : 10, che ci porta al risultato finale, ovvero 5. In questo modo, abbiamo seguito passo dopo passo la regola fondamentale dell’ordine delle operazioni.

Come abbiamo visto, risolvere questo tipo di espressione diventa davvero semplice se si ricorda che la parentesi va sempre risolta per prima, eseguendo le operazioni che contiene, e solo dopo si procede con le operazioni esterne, come la divisione in questo caso. Nei prossimi esercizi, anche se leggermente diversi, potremo applicare la stessa regola PEMDAS, che si rivelerà sempre uno strumento prezioso per affrontare qualsiasi quiz logico o calcolo aritmetico.

Altri quiz logici simili e ragionamento

Ora che abbiamo ripassato la regola PEMDAS e il modo corretto di ragionare, risolvere esercizi di questo tipo risulta molto più semplice e intuitivo. Proviamo quindi a metterci alla prova con altri quiz logici che presentano qualche variazione. Ad esempio, se ci trovassimo di fronte all’espressione (5 x 2) – (4 : 2), come dovremmo procedere? La soluzione prevede sempre di partire da sinistra, rispettando l’ordine delle operazioni.

In questo caso, risolviamo prima le operazioni all’interno delle parentesi: 5 x 2, che dà 10, e 4 : 2, che dà 2. Successivamente, eseguiamo la sottrazione tra i due risultati, cioè 10 – 2, ottenendo così 8 come risposta finale. Se invece ci trovassimo davanti a un’espressione senza parentesi, come 4 – 5 x 8, come dovremmo comportarci? Niente paura, la regola ci viene ancora una volta in aiuto!

In questo caso, la moltiplicazione ha la precedenza sulla sottrazione, quindi dobbiamo prima calcolare 5 x 8, che fa 40, e poi sottrarre questo risultato da 4, ottenendo così -36. Come abbiamo potuto vedere, il metodo di ragionamento resta sempre lo stesso: basta ricordare la regola PEMDAS e tutto diventa estremamente chiaro e facile da applicare, anche con espressioni più articolate.

Conclusione

Un quiz logico come 50 : (5 x 2) può metterci in difficoltà e far vacillare le nostre certezze sulla matematica, portandoci persino a dubitare delle nostre competenze acquisite negli anni. In una sfida con amici, parenti o anche con i più giovani della famiglia, rischieremmo facilmente di essere messi in difficoltà e di risultare meno preparati di quanto pensassimo.

Se non applichiamo correttamente la regola PEMDAS e ci limitiamo a risolvere il calcolo nell’ordine in cui lo leggiamo, il rischio di sbagliare è molto alto. Ora che abbiamo rispolverato il giusto metodo di ragionamento, possiamo affrontare con sicurezza qualsiasi test logico, senza più timore di commettere errori. Ti consiglio di continuare ad allenarti con altre espressioni semplici, così da consolidare sempre di più la tua preparazione e diventare un vero esperto di quiz matematici!

Lascia un commento