Puzzle di logica: 40 ÷ (2 × 2) = ? Sembra facile, ma…

Ogni giorno, magari per gioco o semplicemente per caso, ci capita di trovarci di fronte a puzzle logici come quello rappresentato da 40 : (2 x 2). C’è chi, con una certa prontezza, riesce subito a fornire la risposta corretta. Altri, invece, si lanciano in una soluzione che però si rivela sbagliata, anche se erano convinti di aver ragionato nel modo giusto. E poi c’è chi, davanti a questi enigmi, si lascia prendere dal panico come se si trovasse di fronte a una verifica scolastica particolarmente difficile.

In realtà, per risolvere correttamente un puzzle logico di questo tipo, è fondamentale applicare una regola che forse non ricordi bene, ma che ti sarà utilissima per affrontare qualsiasi enigma matematico simile. Il bello di questa regola, che approfondiremo insieme continuando la lettura di questo articolo, è che rappresenta una vera e propria guida universale: seguendola, sarai sempre in grado di dare la risposta giusta a ogni quiz logico di questo genere, senza lasciarti ingannare da dubbi o errori comuni.

Dunque, anche se in questo momento non ti viene in mente nessun metodo efficace per ragionare su questi puzzle, oppure se hai già provato a risolverlo ma la risposta che hai dato non era corretta, non preoccuparti: al termine di questo articolo non solo saprai come risolvere il puzzle logico 40 : (2 x 2), ma avrai anche acquisito gli strumenti per affrontare con sicurezza tanti altri esercizi simili. Non ci resta che iniziare insieme questo percorso di scoperta.

Non risolvere così il puzzle logico 40 : (2 x 2)

Molte persone, sbagliando, sarebbero portate a risolvere il calcolo semplicemente seguendo l’ordine in cui compaiono i numeri e le operazioni, ad esempio procedendo così: 40 : 2 x 2. In questo caso, si calcolerebbe prima 40 : 2 ottenendo 20, poi si moltiplicherebbe 20 x 2 ottenendo 40. Tuttavia, questo non è il risultato corretto e ora vedremo il motivo. Il ragionamento richiesto non è così immediato come potrebbe sembrare a prima vista.

In espressioni di questo tipo, ogni elemento ha un proprio “peso”, proprio come accade quando analizziamo una frase dal punto di vista grammaticale. Esiste sempre un criterio gerarchico da rispettare, altrimenti ognuno risolverebbe i calcoli matematici secondo il proprio istinto. Ma la matematica non lascia spazio alle opinioni personali: esiste una sola risposta corretta, e per trovarla occorre seguire delle regole precise e condivise.

Per arrivare alla soluzione giusta, dobbiamo quindi applicare una regola ben precisa, che ti illustrerò nel prossimo paragrafo. Si tratta della regola PEMDAS, una sequenza di passaggi che ci guida nell’ordine corretto delle operazioni da svolgere quando ci troviamo di fronte a puzzle logici di questo tipo. Seguendo questa regola, vedrai quanto sarà semplice risolvere anche gli esercizi che a prima vista sembrano più complicati.

La regola da applicare per risolvere il puzzle logico 40 : (2 x 2)

Per affrontare e risolvere il puzzle logico 40 : (2 x 2) è necessario seguire la regola PEMDAS. Questa regola è fondamentale perché stabilisce l’ordine esatto in cui devono essere eseguite le operazioni in una qualsiasi espressione matematica. In dettaglio, la sigla PEMDAS sta per: P come Parentesi, E come Esponenti e Radici, MD per Moltiplicazioni e Divisioni, e infine AS per Addizioni e Sottrazioni. Questo schema ci permette di non sbagliare mai l’ordine delle operazioni.

Ora che abbiamo chiaro questo schema, è importante ricordare che non dobbiamo iniziare a risolvere l’operazione partendo dal primo numero che incontriamo, in questo caso il 40, ma dobbiamo prima concentrarci su ciò che è racchiuso tra le parentesi. Solo dopo aver risolto il contenuto delle parentesi, potremo procedere con la divisione che collega il primo elemento al risultato ottenuto. Seguendo questo metodo, saremo in grado di risolvere senza errori qualsiasi puzzle logico simile.

Mettiamo ora in pratica la regola PEMDAS alla luce di quanto abbiamo appena spiegato. Ricorda che anche in esercizi leggermente diversi da questo, oppure in quelli che includono Esponenti o Radici, il modo di ragionare rimane sempre lo stesso: si parte dalle parentesi e si prosegue con le altre operazioni nell’ordine stabilito dalla regola. Questo approccio ti permetterà di affrontare con sicurezza ogni tipo di espressione matematica.

La risoluzione del puzzle logico 40 : (2 x 2)

Procedendo secondo la regola PEMDAS, come abbiamo appena visto, la nostra attenzione deve essere rivolta innanzitutto alle parentesi e a ciò che contengono. Quindi, il primo passo è eseguire il calcolo all’interno della parentesi, cioè (2 x 2), che dà come risultato 4. Successivamente, dobbiamo occuparci della divisione, ovvero 40 : 4, che ci fornisce il risultato finale, cioè 10.

Come puoi vedere, il procedimento è molto semplice e lineare. In qualsiasi altra situazione simile, il primo passo sarà sempre quello di risolvere le operazioni tra parentesi. Facciamo qualche altro esempio per chiarire ulteriormente: se abbiamo (40 x 2) : 2, il ragionamento da seguire è identico, quindi calcoliamo prima 40 x 2 ottenendo 80, poi dividiamo 80 : 2 e otteniamo 40. Ora proviamo a rendere l’esercizio un po’ più complesso.

Supponiamo di aggiungere anche degli esponenti. Consideriamo, ad esempio, l’espressione (402 – 2) + 2. In questo caso, la regola ci dice di calcolare prima la potenza, quindi 40 elevato alla seconda, che fa 1600, poi risolviamo ciò che è tra parentesi: 1600 – 2, che dà 1598. Infine, aggiungiamo 2 e otteniamo 1600. Anche se la presenza di una potenza può intimorire, il procedimento rimane sempre chiaro e gestibile.

Conclusione

Grazie alla regola PEMDAS, ogni puzzle logico diventa facilmente risolvibile e non rappresenta più un ostacolo. Abbiamo visto, ad esempio, come affrontare e risolvere il caso di 40 : (2 x 2) semplicemente applicando il corretto ordine delle operazioni. Senza bisogno di carta, penna o calcolatrice, ora sappiamo che il risultato è 10. Abbiamo anche scoperto che, una volta compreso il metodo, anche espressioni più articolate diventano accessibili e risolvibili con facilità.

Quindi, ogni volta che ci troviamo di fronte a puzzle logici di questo tipo, ricordiamoci sempre della regola PEMDAS: sarà la nostra bussola per non commettere errori. Le parentesi, in particolare, devono subito attirare la nostra attenzione, perché rappresentano il primo passo da compiere. Continuando ad esercitarci con questi esercizi, diventeremo sempre più abili e sicuri in matematica, proprio come quando eravamo tra i migliori della classe!

Lascia un commento