
Gelato al pistacchio, pasticcini al pistacchio, crema al pistacchio, pistacchi tostati e salati… Il pistacchio è un alimento molto versatile e può essere consumato in molti modi, sia nelle ricette dolci che in quelle salate. Lo sapevi, che oltre ad essere buono, apporta anche benefici alla pelle? Andiamo più nel dettaglio.
Il pistacchio: origine e caratteristiche
Il pistacchio che tutti conosciamo non è altro che il seme della pianta arborea Pistacia vera, della famiglia delle Anacardiaceae. La sua origine è lontana, provenendo dai territori mediorientali dell’Iran, della Siria e della Turchia. Attualmente è coltivato in molti parti del mondo, Italia compresa, soprattutto in alcune zone della bella Sicilia.

Si tratta di una specie rustica che ben si adatta a diversi climi e condizioni: la forte vicinanza con il mare non è un problema per questa specie che tollera sia terreni salini che terreni inariditi dalla siccità. Questa caratteristica spiega l’ottimo adattamento che la pianta ha dimostrato avere in Sicilia e altre zone del sud come Calabria e Basilicata.
L’albero si presenta con portamento eretto, fino a 10 metri di altezza. Le foglie sono di colore verde scuro e coriacee al tatto. I fiori hanno colorazione rossastra e sono di piccola dimensione, essendo riuniti in infiorescenze. Il frutto si presenta come un drupa ovoidale contenente un seme, ovvero il pistacchio, rivestito da un tegumento violaceo e da una buccia legnosa e chiara.
Le proprietà nutrizionali del pistacchio
Nell’ambito di una dieta sana e variegata, il pistacchio potrebbe rappresentare un alimento che, se consumato nelle dosi e nelle modalità ritenute più corrette, potrebbe apportare numerosi effetti benefici all’organismo. Il motivo alla base delle sue proprietà? La sua interessante composizione nutrizionale! Scopriamola insieme, più nel dettaglio, nei paragrafi che seguono.

Gli acidi grassi mono e polinsaturi (acido oleico e acido linoleico rispettivamente) sarebbero i principali componenti nutrizionali contenuti nel pistacchio. Si tratta, infatti, di un seme oleoso ricco di grassi “buoni” in quanto in grado di regolare i livelli di colesterolo nel torrente sanguigno. Anche gli antiossidanti non mancano! Vitamina E e carotenoidi compresi.
Queste molecole sarebbero in grado di combattere l’invecchiamento cellulare neutralizzando i radicali liberi. Non possiamo, poi, non citare la fibra che favorirebbe il senso di sazietà, ridurrebbe l’assorbimento dei carboidrati, migliorerebbe la digestione e regolerebbe la peristalsi intestinale. Vitamine, come quelle del gruppo B, e sali minerali (magnesio e potassio in primis) concludono questa carrellata.
Scopri gli effetti benefici del pistacchio!
Una composizione nutrizionale come quella del pistacchio, come accennato, permette, in caso di consumo adeguato, di promuovere effetti positivi sul corpo, in vari e differenti distretti. Un esempio? La presenza di acidi grassi mono e polinsaturi aiuterebbe la funzionalità del cuore, mantenendo bassi i livelli di colesterolo “cattivo” e, al tempo stesso, promuovendo lo sviluppo di quello “buono”.

Ma non è tutto! Gli antiossidanti, citati in precedenza, contrastando l’ossidazione cellulare agirebbe a più livelli, proteggendo, ad esempio, i vasi sanguigni. La presenza di fibra, poi, migliorerebbe la digestione, apportando benefici a livello di stomaco e intestino. Le vitamine del gruppo B, insieme a magnesio e potassio, fornirebbero energia all’organismo e ne sosterrebbero il metabolismo.
Inoltre, anche il sistema muscolare sembrerebbe essere favorito dal consumo di pistacchi: l’apporto di sali minerali, infatti, permetterebbe di fungere da supporto per i muscoli, riducendo la sensazione di affaticamento e di stanchezza e preverrebbero la comparsa di fastidiosi e, talvolta, dolorosi crampi muscolari. Se pensi che sia finita qui, ti sbagli…
Cosa dire sugli effetti a livello della pelle?
Non abbiamo ancora trattato nel dettaglio gli effetti che alcuni componenti nutrizionali contenuti nel pistacchio hanno sulla pelle! E’ il caso della vitamina E, potente antiossidante, come affermato in precedenza. La sua capacità di neutralizzare i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento cellulare ha effetti positivi anche a livello dell’epidermide.

Quali? Luminosità, elasticità e nutrimento! Ecco che la tua pelle potrebbe apparire più radiosa, nutrita ed idratata. L’idratazione, in particolare, sarebbe favorita dagli acidi grassi insaturi mentre la resistenza e l’ottima capacità di rigenerazione cellulare sarebbe stimolata, in particolare, dalla presenza di vitamine del gruppo B. Insomma, è un complesso nutrizionale ottimale per la pelle quello del pistacchio!
Attenzione, però! Pensare che il consumo di pistacchi possa far miracoli è un’illusione! Alla base dei risultati, dovrebbe essere uno stile di vita sano e attivo, in cui i pistacchi potrebbero figurare tra gli attori protagonisti. I pistacchi, per avere qualche beneficio in più, dovrebbero essere consumati al naturale e in dosi non eccessive. Questo articolo ha scopo illustrativo e non si sostituisce al parere del medico.