Attenzione alla pressione alta: i segnali silenziosi da non ignorare

L’ipertensione è una delle condizioni che può colpire chiunque in maniera totalmente invisibile per molti anni, fino a quando non inizierà a causare gravi danni al corpo, come ad esempio ictus o problemi cardiaci molto debilitanti. Nonostante questo, esistono dei segnali che si possono seguire, poiché potrebbero essere un segnale d’allarme, ecco quali.

I segnali che vengono trascurati

L’ipertensione è anche definita “killer silenzioso”, questo perché colpisce in maniera particolarmente silenziosa. Spesso però si manifesta con segnali discreti che vengono erroneamente attribuiti ad altre cause. La principale è il mal di testa persistente, che interessa soprattutto le ore del mattino. Si tratta di un sintomo spesso sottovalutato, ma che se ricorrente potrebbe richiamare un problema cardiovascolare.

Immagine selezionata

Ci sono poi anche le vertigini e la sensazione di stordimento, che possono essere legati ad un aumento importante della pressione arteriosa. Se notate che questi sintomi sono sempre più frequenti, vogliamo consigliarvi di affrettarvi a sottoporvi a dei controlli dei valori pressori, così da escludere oppure intervenire prima che sia troppo tardi.

Infine, un altro fattore che viene spesso sottovalutato è quello che interessa le alterazioni della vista. Alcuni sintomi sono la visione offuscata, presenza di puntini luminosi oppure la difficoltà nel mettere a fuoco possono essere dei segnali importanti di valori alti della pressione. La pressione alta va ad intaccare la circolazione sanguigna negli occhi.

Cause e fattori di rischio

La pressione alta può essere causata da svariati fattori, alcuni di essi si possono modificare mentre altri sono causati da una predisposizione genetica. La prima causa è sicuramente uno stile di vita poco sano, magari a causa di un’alimentazione ricca di grassi e sodio, poca attività fisica e un eccessivo consumo di alcol e tabacco possono portare un aumento della pressione.

Immagine selezionata

Un’altra causa che può causare un aumento della pressione è lo stress e l’ansia. Si tratta di fattori che possono influenzare in maniera particolarmente negativa la pressione sanguigna. Ad esempio, una tensione prolungata può portare ad un aumento importante dei valori pressori, e ciò contribuisce ad un rischio di ipertensione.

Infine, bisogna anche tenere conto dei fattori genetici e dell’età, poiché la predisposizione è uno dei fattori che gioca un ruolo molto importante nello sviluppo di questa patologia. Inoltre, con l’aumento dell’età è possibile che i vasi sanguigni tendino a perdere elasticità, portando ad un aumento del rischio di pressione alta.

Prevenzione e gestione

Poter adottare uno stile di vita sano è molto importante per prevenire e gestire questa patologia, evitando il rischio di complicazioni. Un metodo molto importante per ridurre il rischio di ipertensione è seguire un’alimentazione equilibrata, riducendo il consumo di sale e preferendo i cibi ricchi di potassio e di fibre, così da mantenere un peso sano.

Immagine selezionata

Un altro fattore molto importante è sicuramente effettuare della attività fisica regolare, anche semplicemente camminando o nuotando, ma ovviamente anche effettuare esercizi aerobici o palestra può permettervi di migliorare la vostra circolazione, mantenendo la pressione sempre sotto controllo. Anche una semplice passeggiata può fare la differenza in caso di pressione alta.

Infine, è molto importante monitorare la pressione e consultare un medico nel caso in cui notate che i valori della pressione sono troppo alti, così da evitare e prevenire dei problemi più gravi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sottoporsi ad un trattamento farmacologico, così da mantenere sotto controllo una situazione delicata.

L’ipertensione, un fantasma pericoloso

Come vi abbiamo spiegato, l’ipertensione è una condizione che viene spesso sottovalutata o che non ci si accorge di esserne affetti, e questo può causare delle conseguenze molto gravi se non gestita nel modo giusto. Per questo motivo è necessario riconoscere i segnali come il mal di testa, le vertigini oppure i problemi alla vista.

Immagine selezionata

Sa per adeguare questa problematica ad uno stile di vita più sano, cercare di ridurre lo stress e monitorare in maniera regolare i livello della pressione arteriosa sono dei fattori importanti per evitare delle pericolose complicazioni. Essere consapevoli e sapere come prevenire tutto questo, è molto importante per il cuore e il sistema circolatorio.

Infine, se deciderete di seguire questi nostri consigli, potrete riuscire a ridurre il rischio di ipertensione così da vivere in modo molto più sano e molto più equilibrato. Sapere come mantenere in salute il proprio cuore è un investimento a lungo termine, ed è per questo che merita di essere tenuto sotto controllo attraverso una cura quotidiana.

Lascia un commento