
Il colesterolo alto è sicuramente un problema che può intaccare anche quella che è la la salute cardiovascolare, comportando un aumento del rischio di malattie cardiache e ictus. Fortunatamente però, è possibile ridurre in maniera naturale il livello del colesterolo in solamente 10 giorni. Ecco quali sono le strategie che dovrete mettere assolutamente in pratica.
Privilegiare gli alimenti che abbassano il colesterolo
La scelta degli alimenti è sicuramente un fattore molto importante per la riduzione dei livelli del colesterolo. Prima di tutto bisogna preferire i cibi ricchi di fibre solubili, come ad esempio l’avena, i legumi, le mele e gli agrumi. Grazie ad essi è possibile ridurre l’assorbimento del colesterolo cattivo presente nell’intestino.

Successivamente, anche gli alimenti come il pesce azzurro sono molto importanti, poiché contengono gli acidi grassi sani e omega-3. Grazie ad essi è possibile avere un importante contributo nella riduzione dell’infiammazione e a migliorare la salute del cuore. Sostituire i grassi saturi con quelli insaturi, è un ottimo metodo per abbassare il colesterolo.
Infine, bisogna prestare la giusta attenzione anche a quelli che sono gli alimenti ricchi di antiossidanti. Gli alimenti migliori sul quale concentrarvi sono la frutta e la verdura, come ad esempio gli spinaci e i pomodori, ideali per proteggere le arterie e migliore la circolazione sanguigna. Integrare questi alimenti può salvare il vostro cuore.
Strategie nutrizionali
Prima di tutto è molto importante limitare l’assunzione di cibi fritti, prodotti di origine industriale e ovviamente delle carni grasse, poiché permettono di limitare i grassi saturi e dei grassi trans. Sostituendo questi alimenti con l’olio di oliva e delle proteine magre, è molto importante per ottenere dei risultati molto più rapidi.

Un altro fattore molto interessante è sicuramente aumentare il consumo di proteine vegetali che si possono trovare all’interno dei legumi, del tofu e della quinoa. Queste proteine sono un’ottima alternativa a quelle che sono le proteine animali, che molto spesso contengono anche del colesterolo, ma integrando questi alimenti potrete migliorare di molto il profilo lipidico.
Infine un tocco molto importante che potete inserire all’interno della vostra dieta è quello che interessa le tisane e gli infusi di origine naturale. Le migliori sul quale appoggiarvi sono sicuramente quelle a base di tè verde, zenzero e carciofo, poiché hanno delle importanti capacità depurative che possono ridurre il colesterolo.
Abitudini che possono migliorare i risultati
Sicuramente bisogna sottolineare che effettuare dell’attività fisica regolare può essere molto di aiuto. Ad esempio, camminare, nuotare e fare esercizi aerobici possono risultare molto importanti per la riduzione del colesterolo e migliorare la circolazione. Una semplice passeggiata di 30 minuti può fare nettamente la differenza rispetto alla sedentarietà, che incide sulla salute.

Un altro fattore che può influenzare positivamente il metabolismo dei grassi è la gestione dello stress. Effettuare delle tecniche di rilassamento come può tranquillamente essere la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda, può essere particolarmente importante per mantenere il corpo in totale equilibrio, e riducendo la possibilità di soffrire di colesterolo alto.
Infine, non bisogna assolutamente sottovalutare l’importante del monitoraggio e il sottoporsi ai controlli medici. Misurare in maniera regolare il livello di colesterolo e consultare il proprio medico in caso di valori elevati può essere molto importante per la prevenzione di problemi molto più seri e gravi. In alcuni casi potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico.
Ridurre il colesterolo in 10 giorni è possibile
Come da titolo, avrete capito che effettivamente è possibile ridurre i livelli di colesterolo soli 10 giorni, se deciderete di seguire un piano alimentare e seguire delle abitudini molto più sane. Ad esempio, con l’integrazione dei cibi ricchi di fibre, grassi sani e antiossidanti, può rivelarsi molto importante per proteggere il cuore.

Ma non è solamente la regolazione della dieta, perché anche praticare attività fisica, gestire lo stress e monitorare i livelli di colesterolo è molto importante per ottenere dei risultati duraturi. La combinazione di una dieta sana ed equilibrata e uno stile di vita molto più sano, sono le chiavi per il mantenimento di un cuore più sano.
Se deciderete di seguire quelli che sono i nostri consigli, presenti all’interno di questo articolo, avrete la possibilità di ridurre in maniera molto importante il colesterolo e di migliorare la salute generale. In questo modo, potrete garantire al vostro cuore una forza maggiore e sicuramente una vita molto più equilibrata.