Pressione bassa: cosa mangiare e cosa evitare

La pressione bassa, anche chiamata ipotensione è una delle condizioni che può dare il via a sintomi come stanchezza, vertigini e difficoltà nel riuscirci a concentrare. Nonostante non sia obbligatoriamente una patologia pericolosa, può intaccare in maniera importante la qualità della vita rendendo molto complicato svolgere le attività di tutti i giorni. Andiamo quindi a capire che cosa può aiutarvi ad avere un maggiore equilibrio.

Alimenti che stabilizzano la pressione

Prima di tutto, per avere una pressione più alta nel caso in cui soffriate di ipotensione, è importante consumare alimenti ricchi di sodio. Alcuni esempi che possiamo riportarvi tra gli alimenti da consumare sono le olive, i formaggi stagionati e i brodi vegetali, che si possono integrare all’interno della dieta con moderazione.

Immagine selezionata

Successivamente, anche gli alimenti ricchi di potassio e magnesio sono molto importanti per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare. Alcuni esempio sono le banane, la frutta secca, le verdure a foglia verde ed i cereali integrali, ottime fonti per ottenere questi nutrienti, necessari per il benessere cardiovascolare, ma anche e soprattutto generale.

Infine, bisogna assolutamente parlarvi di alcuni alimenti molto sottovalutati ma che possono apportare tanti benefici, cioè liquirizia e tè nero. La prima ha dei benefici capaci a mantenere la pressione alta, mentre il secondo contiene la teina, utile a stimolare la circolazione. Se consumati con attenzione, possono rivelarsi degli alimenti importanti contro la pressione bassa.

Alimenti da evitare

I primi alimenti che devono essere assolutamente evitati, nel caso in cui soffrite di patologie come l’ipotensione sono gli alcolici e le bevande molto calde. Il motivo è legato al fatto che si tratta di alimenti che tendono a causare la vasodilatazione. Evitandoli o consumandoli con più attenzione, è possibile mantenere la pressione più alta.

Immagine selezionata

Ci sono poi gli alimenti ricchi di zuccheri semplici, che possono causare degli sbalzi glicemici importanti, e che possono influenzare la pressione arteriosa. Per questo motivo è molto meglio preferire i carboidrati complessi, come ad esempio possono essere quelli che si trovano all’interno dei cereali integrali. Ideali per avere non solo un effetto positivo sulla pressione, ma anche sul benessere generale.

Infine, bisogna anche parlare della quantità di cibo ingerito. Effettuare dei pasti troppo pesanti può causare la cosiddetta ipotensione post-prandiale, che non è altro che il calo di pressione dopo il pasto. Per questo motivo è necessario suddividere la propria alimentazione attraverso dei pasti più leggeri durante tutta la vostra giornata.

Metodi per mantenere la pressione stabile

Infine, ci teniamo a parlare di quelli che sono i metodi per mantenere una pressione equilibrata. Prima di tutto, è molto importante idratarsi in maniera costante, e per farlo è necessario assumere almeno 1,5 o 2 litri di acqua al giorno, così da mantenere adeguato il volume sanguigno, e prevenire i cali di pressione.

Immagine selezionata

Un altro metodo tanto interessante quanto efficace è quello di effettuare dei pasti leggeri distribuiti durante tutta la giornata, così facendo eviterete dei lunghi periodi di digiuno, e ciò può permettervi di avere una pressione stabile e prevenire quelli che sono i cali di pressione improvvisi che spesso si rendono protagonisti.

Infine, un’altra strategia che si può rivelare molto utile ed incisiva è sicuramente effettuare dell’attività fisica moderata. Fare dell’esercizio fisico leggero o moderato, come può essere la camminata, la corsa o fare yoga, può rivelarsi molto importante per avere e mantenere una circolazione migliore. Inoltre, permette anche di avere una pressione arteriosa equilibrata.

L’ipotensione può essere gestita

La pressione bassa può essere gestita in maniera molto efficace attraverso delle sane abitudini quotidiane, come ad esempio una dieta equilibrata. L’integrazione di alimenti ricchi di sodio, potassio e magnesio possono permettervi di avere una pressione molto più stabile. Inoltre, evitando determinati cibi è possibile non assecondare la vasodilatazione e quindi cali di pressione improvvisi.

Immagine selezionata

Ovviamente non è solamente la scelta degli alimenti che può assicurarvi una pressione perfetta, perché anche una buona idratazione, la giusta distribuzione dei pasti ed effettuare attività fisica sono fondamentali per migliorare la salute generale. Attraverso la combinazione di queste strategie è possibile avere uno stile di vita molto più sano ed equilibrato.

Se deciderete di seguire quelli che sono i consigli che vi abbiamo riportato all’interno di questo articolo, avrete la possibilità di ridurre i sintomi della pressione bassa. Ciò vi permetterà di migliorare la qualità della vita, vi garantirà un corpo molto più energico e soprattutto dei livelli di vitalità molto superiori.

Lascia un commento