Non bere acqua ghiacciata dopo i pasti: ecco cosa può causare

È arrivato il caldo in Italia e nei prossimi mesi le temperature aumenteranno ancora di più. Per questo ci si concede delle passeggiate all’aperto ma soprattutto delle belle bevande fresche e dei cocktail. C’è però un monito a cui prestare attenzione: bere acqua ghiacciata dopo i pasti può essere pericoloso. Ecco perché.

I pericoli dell’acqua ghiacciata dopo i pasti

C’è chi preferisce bere acqua frizzante e chi naturale e poi c’è chi preferisce berla a temperatura ambiente e chi da frigo, anche in inverno o quando fa freddo. Ognuno ha le sue abitudini in fatto di acqua. Certo è che bisogna mantenere il corpo idratato in ogni periodo dell’anno.

Immagine selezionata

Lo si può fare bevendo almeno due litri di acqua al giorno. In estate l’introito può anche aumentare a causa del gran caldo e della sudorazione. Proprio in questo si inquadra un’abitudine sempre più comune, e sbagliata, che in tanti hanno, quando iniziano ad alzarsi di più le temperature.

Succede spesso che, dopo un pasto, anche abbondante, si beva dell’acqua ghiacciata. Ghiacciata letteralmente, nel senso che dentro magari ci sono proprio i cubetti di ghiaccio. Sembra un’idea intelligente perché così dovrebbe dissetare di più ma in realtà non è così e, anzi, fa male. Ecco perché non si dovrebbe fare.

Perché non si dovrebbe bere acqua ghiacciata dopo i pasti

In molti pensano che bere acqua ghiacciata dopo i pasti, specie quando fa molto caldo, sia più dissetante e così lo fanno. In realtà l’acqua, bevuta così, non disseta affatto ma può portare alcuni effetti collaterali che è bene conoscere, per capire che questa abitudine in realtà non è molto sana.

Immagine selezionata

In effetti si è visto che bere acqua fredda o ghiacciata non apporta benefici in termini di idratazione. Inoltre potrebbe comportare dei rischi per la digestione e portare anche mal di testa. Al mattino, ad esempio, l’acqua da bere dovrebbe essere tiepida. Dopo i pasti, dunque, l’acqua ghiacciata potrebbe comportare cattiva digestione.

Ma anche in inverno può essere sbagliato berla così fredda perché può alterare la temperatura dell’organismo e avere effetti negativi sugli organi interni. Infatti, se il corpo lavora per mantenere la temperatura interna sui 36°, invece l’acqua ghiacciata rema al contrario rispetto all’azione dell’organismo. Ma vediamo gli altri motivi per cui non si dovrebbe bere.

I motivi per cui non si dovrebbe bere acqua ghiacciata dopo i pasti

Bere acqua ghiacciata dopo i pasti non è dunque un’abitudine del tutto salutare e i motivi di questo sono diversi: prima di tutto potrebbe provocare mal di stomaco e mal di pancia, per via del fatto che provoca una variazione dei livelli termici a livello gastrico. In pratica si ha uno squilibrio termico nello stomaco.

Immagine selezionata

Durante la digestione, invece, la temperatura dovrebbe mantenersi quanto più costante. Dunque l’acqua ghiacciata, bevuta dopo i pasti, può provocare una vera e propria indigestione. Non solo ma può causare anche gonfiori e dolori addominali. Anche dopo aver fatto attività fisica, non si dovrebbe bere acqua molto fredda (e spesso, purtroppo, si fa).

Infatti potrebbe portare una congestione, soprattutto se fa molto caldo. La sensazione di sete con il caldo e dopo aver fatto attività fisica aumenta ma bevendo acqua fredda nello stomaco si possono provocare dolore, brividi e pesantezza, che sono i primi sintomi di una congestione. Non solo ma bere acqua ghiacciata dopo i pasti, può far venire la diarrea.

Altri motivi per cui non bere acqua ghiacciata dopo i pasti

Come visto, bere acqua ghiacciata dopo i pasti può provocare anche diarrea, nonché crampi, gonfiore e dolori addominali. Questo è dovuto al fatto che l’acqua fredda può provocare una contrazione della muscolature intestinale tipica soprattutto di chi soffre di intestino irritabile oppure di colite. L’acqua ghiacciata poi può far venire un dolore al petto.

Immagine selezionata

Questo può essere dovuto ad una contrazione involontaria dei muscoli dell’esofago oppure ad un disturbo gastroesofageo oppure ad un cambio improvviso della frequenza del cuore. Infine, va detto che bere acqua ghiacciata non disseta affatto, come erroneamente si pensa. Infatti potrebbe solo alterare la sensazione di sete, nel senso che spingerà a bere di più.

Certo, per preservare la salute dei reni dovremmo bere un giusto quantitativo di acqua al giorno ma se siamo spinti a berne troppa, potrebbe essere problematico. Meglio optare allora per acqua a temperatura ambiente oppure solo leggermente fresca, per non comportare problemi per il nostro organismo, anche piuttosto gravi ed importanti.

Lascia un commento