
Viviamo in un mondo dove lo stile di vita è sempre più fonetico e l’energie sembrano non bastare mai e per tale motivo l’alimentazione gioca un ruolo molto importante nel riuscire a mantenere alta la nostra vitalità durante tutta la giornata. Sicuramente tra i migliori alleati per ottenere un’energia costante, troviamo i cereali integrali, in particolare il grano integrale.
Che cos’è il grano integrale?
Il grano integrale è semplicemente il chicco di grano non raffinato, ovvero quello che mantiene tutte le parti originarie, ovvero la crusca, il germe e l’endosperma. Infatti, a differenza del grano raffinato che va a perdere la maggior parte dei suoi nutrienti nel processo industriale, quello integrale conserva tutta la sua ricchezza nutrizionale naturale.

Infatti, la crusca è ricca di fibre, il germe è fonte di vitamine grassi buoni mentre l’endosperma contiene molto amido e proteine.proprio questa composizione rende il grano integrale molto prezioso per le persone che vogliono ottenere un’energia prolungata nel lungo termine. Infatti, i carboidrati complessi che sono contenuti in questo chicco intero vengono digeriti più lentamente e quindi forniscono un’energia più costante.
Quindi, mangiare il grano integrale risulta essere una fonte eccellente di carboidrati complessi, fibre, vitamine e minerali e ci permette di sentirci più sazi più a lungo ma ci garantisce anche un rilascio graduale di energia andando ad evitare dei picchi glicemici e la sensazione di stanchezza improvvisa. Andiamo quindi a vedere come integrarlo e quali sono i benefici.
Quali sono i benefici del grano integrale
Consumare regolarmente il grano integrale ha tantissimi benefici per il nostro organismo, soprattutto per le persone che vogliono sentirsi più energiche, attive e concentrate durante tutta la giornata. Infatti possiamo notare un rilascio costante di energia, dato che i carboidrati complessi evitano i cali improvvisi di zuccheri nel nostro sangue.

Grazie al grano integrale possiamo notare anche una riduzione della stanchezza mentale e fisica, soprattutto per un apporto costante di glucosio al cervello e ai muscoli. C’è anche una maggiore sazietà e in questo modo si vanno a ridurre gli spuntini poco salutari, che molto spesso sono i responsabili degli sbalzi glicemici.
Mangiando il grano integrale regolarmente si può andare anche a migliorare la salute intestinale grazie alla presenza di fibre che vanno a favorire la digestione e migliorano anche l’assorbimento nei nutrienti.in questo modo possiamo anche controllare il peso e prevenire la fame nervosa, dato che si vanno a tenere costanti e stabili i livelli di insulina e zuccheri nel nostro sangue.
Come mangiare il grano integrale
Ci sono tantissimi modi differenti per inserire il grano integrale nella propria alimentazione, con pasti gustosi e semplici da preparare. Ad esempio, si possono preparare delle ottime colazioni con dei cereali integrali. Si possono scegliere ad esempio dei fiocchi d’avena integrali, i muesli senza zuccheri aggiunti o del pane integrale tostato.

Per una colazione più ricca, si può accompagnare con una fonte proteica come il latte, lo yogurt greco o le uova e ovviamente anche un frutto per un pasto più equilibrato e saziante. Per il pranzo invece si può dare per il grano intero in chicchi, che spesso viene venduto come farro perlato, grano decorticati o anche grano saraceno.
Questo gran anno intero è ottimo per preparare delle insalate fredde o dei piatti caldi caldi, infatti esso cuoce in circa 30 minuti e risulta essere molto versatile. Ad esempio, si possono preparare delle ottime insalate con delle verdure di stagione, legumi e olio extravergine d’oliva. Aggiungete poi anche una fonte proteica come la feta o il tonno per un piatto unico.
Altri modi per integrare il grano integrale
Ad esempio, si può sostituire il pane e la pasta raffinati con delle versioni integrali, in modo tale da andare ad introdurre il grano integrale nella dieta quotidiana. Ad esempio si può preparare la pasta integrale con le verdure legumi o il pane integrale con l’humus e l’avocado. Si tratta infatti di soluzioni nutrienti che rilasciano energia gradualmente.

Cercate anche di evitare i classici snack zuccherati o salati e predilige The22 quelli a base di cereali integrali, come ad esempio le gallette di grano saraceno integrale con il burro di arachidi naturale o si possono preparare anche delle barrette fatte in casa con dei fiocchi d’avena, miele, frutta secca e semi.
Si può optare anche per uno yogurt con muesli integrali e anche una spolverata di semi di chia. Questi spuntini vanno ad evitare i picchi glicemici e tendono a fornire un’energia continua per tutto il corso della giornata. Per andare ad ottenere un effetto energetico ottimale è importante abbinare il grano integrale a proteine grassi buoni.