
Le noci sono sicuramente tra gli alimenti più ricchi e salutari della nostra dieta mediterranea. Sono dei piccoli frutti secchi pieni di energia e nutrienti e per tale motivo si sono guadagnati un posto d’onore per la prevenzione cardiovascolare grazie ai loro molteplici effetti sul nostro organismo. Andiamo a scoprire di più su questo frutto secco.
Composizione nutrizionale delle noci
Le noci sono innanzitutto ricche di grassi insaturi, in particolare contengono acidi grassi polinsaturi, come ad esempio l’acido alfa linolenico, ovvero un tipo di omega tre di origine vegetale, il quale ha dimostrato delle proprietà antinfiammatorie e soprattutto protettive a livello vascolare, per tale motivo esse sono molto apprezzate nella nostra dieta.

Inoltre, le noci contengono tantissime fibre, proteine vegetali, acido folico, vitamina E, magnesio, fosforo, potassio e anche tanti antiossidanti come ad esempio i polifenoli, molto importanti dato che vanno a svolgere un ruolo chiave nella prevenzione dello stress ossidativo. Le noci inoltre, sono molto funzionali, dato che vanno ad interagire con numerosi meccanismi fisiologici.
Ciò è sicuramente correlato alla salute cardiovascolare. C’è però da dire che comunque il loro contenuto calorico è abbastanza elevato ma molte ricerche ci suggeriscono che un consumo moderato non favorisce l’aumento di peso ma va a migliorare anche il controllo del metabolismo lipidico e glucidico, per tale motivo sono molto apprezzate nella dieta mediterranea.
Benefici sul cuore
Il consumo regolare di noci è associato ad una riduzione del colesterolo totale e del colesterolo cattivo, senza però andare ad intaccare i livelli di colesterolo buono. Questo effetto è dovuto principalmente agli acidi grassi insaturi e ai fitosteroli che sono presenti nelle noci che vanno a ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo.

Le noci vanno a favorire anche il miglioramento della funzione endoteliale, ovvero migliorano la capacità delle arterie di dilatarsi e contrarsi in risposta agli stimoli. Infatti, un endotelio sano è molto importante per andare a prevenire l’aterosclerosi, ovvero la principale causa di infarto o anche di ictus. Gli antiossidanti contenuti nelle noci vanno a combattere i radicali liberi.
Ciò ci permette di andare a limitare l’infiammazione cronica e il danno vascolare. Grazie al magnesio e al potassio che sono presenti nelle noci, si va a regolare anche la pressione arteriosa, un altro fattore di rischio cardiovascolare. L’azione sinergica di questi minerali aiuta a mantenere l’equilibrio elettrolitico, andando quindi a ridurre la rigidità delle arterie e ciò ci permette di promuovere un flusso sanguigno regolare.
Studi scientifici
Sono tanti gli studi che hanno confermato i benefici sulla salute del nostro cuore. Infatti, ormai da anni che le noci vengono studiate proprio per capire gli effetti benefici, come quelli che abbiamo citato in precedenza sulla salute del nostro cuore, andando quindi a dimostrare come sia importante l’integrazione delle noci nella nostra dieta mediterranea.

Ciò infatti va ad implicare una riduzione significativa dell’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori, come ad esempio gli infarti o anche gli ictus. Ciò porta anche ad una riduzione del rischio di mortalità per le malattie cardiovascolari se si mangiano con pienamente circa 40 g di questa frutta secca, andando ad ottenere un miglioramento generale della vita quotidiana.
Ovviamente c’è però da dire che bisogna comunque fare attenzione all’assunzione delle noci, dato che sono parecchio caloriche e non bisogna mai esagerare, dato che potrebbero portare a delle conseguenze poco piacevoli mentre si mangiate nella quantità giusta possono essere davvero molto benefiche. Ma qual è la quantità giusta da mangiare quotidianamente?
Quante noci si possono consumare quotidianamente
Gli esperti suggeriscono di inserire una porzione di noci nella dieta quotidiana pari a circa 30 g, ovvero circa sei o sette noci intere. Ovviamente però bisogna fare delle precisazioni, infatti esse devono essere consumate al naturale, ciò significa che non bisogna aggiungere sale o zucchero, così da non andare a vanificare gli effetti benefici.

Le noci, possono essere aggiunte a delle fantastiche insalate, per donare un tono più croccante o anche allo yogurt, ai cereali o anche si possono semplicemente gustare da sole come degli snack salutari tra i vari pasti. Bisogna inoltre ricordare che anche se sono abbastanza salutari, sono comunque molto caloriche.
Per tale motivo per ottenere tutti gli effetti benefici devono essere comunque incluse in una dieta equilibrata e in uno stile di vita sano e attivo.ovviamente, bisogna fare attenzione soprattutto a chi è allergico alla frutta secca, dato che in questo caso non devono essere consumate o semplicemente bisogna rivolgersi al proprio medico in modo tale da riuscire ad ottenere delle alternative sicure.