
La vitamina C è di certo quella più “famosa” per essere lo scudo ideale per il nostro sistema immunitario. Si dice che, soprattutto in vista della stagione invernale, mangiare arance e agrumi o bere delle buone spremute possa aiutarci ad ammalarci meno. In realtà, non è solo questo a supportare le nostre difese.
Dove si trova e come agisce la vitamina C
Oltre agli agrumi, ci sono molti altri vegetali che contengono la vitamina C: tra questi, le ciliegie, i mirtilli e tutti i frutti rossi. Vi sono poi verdure eccellenti come gli asparagi, i broccoli, i peperoni e addirittura le cipolle, usate un po’ ovunque anche come base per soffritti. Si trova anche in alcuni alimenti di origine animale.

Nel fegato e nei latticini si trova una minima parte di vitamina C, per cui è possibile persino assumerla per mezzo di questi due alimenti. Il fabbisogno aumenta soprattutto nei giovani adulti e nelle donne in gravidanza perché ha proprietà antiossidanti fondamentali. Questa vitamina aiuta l’organismo a produrre interferoni, atti a proteggere il corpo dai virus.
Gli anticorpi che traggono maggiore beneficio sono in particolar modo quelli di tipo IgM e IgG, oltre ai neutrofili. Si tratta di classi di globuli bianchi che sono la maggior parte del nostro sistema immunitario. Consumare frutta e verdura ogni giorno, quindi aiuta ad avere più difese e anche a sintetizzare meglio il ferro.
Probiotici e Omega 3
Spesso si sente dire che la salute inizia dall’intestino. In effetti, quello è uno degli organi fondamentali per l’assorbimento di nutrienti e anche per difenderci meglio dagli attacchi di virus e batteri. Un sistema immunitario a sé, in qualche modo, che deve sempre restare sano ed efficiente. E quale arma migliore dei probiotici?

I probiotici sono organismi che talvolta si denominano come “batteri buoni” che popolano il nostro intestino. La disbiosi è una condizione che può verificarsi a seguito di alimentazione errata o assunzione di farmaci, in particolar modo antibiotici. Mangiare yogurt bianco aiuta a ripristinare la flora batterica intestinale, consentendogli di lavorare di nuovo al meglio.
Gli Omega 3 sono contenuti in special modo nel pesce azzurro e nella frutta secca: noci, mandorle, semi di zucca o di sesamo sono ricchi di questo elemento. In particolare, tengono sotto controllo le infiammazioni, a supporto del sistema immunitario, e contengono anche vitamina E, calcio, zinco e ferro, per cui sono ideali per la circolazione.
Legumi e cereali
Una buona zuppa di cereali e legumi, magari condita con un filo di olio EVO, è una sferzata di salute per il nostro organismo e per il sistema immunitario. Gli aminoacidi solforati contenuti nei cereali integrali come orzo, riso o farro, sostengono le difese immunitarie se consumati ogni giorno in quantità idonee.

E mentre le fibre coadiuvano il funzionamento intestinale e inducono sazietà, la flora batterica ne riceverà beneficio. Per quanto concerne i legumi, sono notoriamente ricchi di proteine: fagioli, ceci e lenticchie contengono inoltre lisina, un elemento che a sua volta funge da stimolo al corpo umano per la produzione di anticorpi.
Insospettabile è invece il cacao: pare che la pianta di cacao contenga princìpi attivi in grado di potenziare i Linfociti T, anticorpi specializzati nel combattere alcuni virus. Invece è più nota la sua azione antiossidante, che garantisce longevità cellulare, e anche positiva per l’umore. E l’umore, si sa, se è buono è un aiuto in più per il sistema immunitario.
E ovviamente, lo stile di vita…
Mangiare cibi sani, consumare le giuste dosi di frutta, verdura e carboidrati integrali è quindi fondamentale per dare modo alle nostre difese immunitarie di funzionare al meglio. Ma l’alimentazione, da sola, potrebbe non essere sufficiente. Vanno naturalmente eliminate tutte le abitudini meno che sane, come il fumo e il consumo eccessivo di alcool.

Non occorre privarsi del bicchiere di vino a pasto, ma limitarsi a un consumo consapevole sì. L’attività fisica permette a muscoli e sistema immunitario di funzionare meglio sotto ogni punto di vista. Fa quindi bene anche andare in palestra, fare una corsa di tanto in tanto, o anche qualche sana passeggiata.
Persino una buona igiene del sonno ci aiuta a mantenere attive le difese immunitarie: un sonno ristoratore migliora l’umore e l’attenzione e non induce a consumare cibi ricchi di zuccheri o che forniscano energia immediata, solitamente i meno sani di tutti. Tutti questi elementi di vita, in sinergia tra loro, possono davvero aiutarci ad ammalarci meno.